Bra (formaggio)
formaggio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Bra è un formaggio a Denominazione di origine protetta. Prodotto per almeno il 90% a base di latte vaccino, può contenere integrazioni di latte sia ovino, sia caprino.
Bra | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Piemonte |
Zona di produzione | Provincia di Cuneo |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | D.O.P. |
Settore | Formaggi |
Consorzio di tutela | CONSORZI BRA DOP E RASCHERA DOP |
Provvedimento | Reg. CE n.1263/96 (GUCE L. 163/96 del 02.07.1996) |
Storia
Il formaggio prende il nome dalla cittadina piemontese di Bra (in provincia di Cuneo) che in passato era il maggiore mercato del formaggio prodotto nelle vallate del cuneese[1][2][3].
Caratteristiche
Viene commercializzato in due tipologie: duro e tenero[1][4]. Per entrambi i tipi le forme si presentano cilindriche a facce piane di 30–40 cm di diametro. Lo scalzo è leggermente convesso da 5 a 10 cm. Il peso delle forme varia tra 5 e 9 kg. La stagionatura minima prevista è di 45 giorni per il tipo tenero e di 180 giorni per il tipo duro[2].
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.