Timeline
Chat
Prospettiva

Biduino

scultore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Biduino
Remove ads

Biduino (... – 1200 circa) è stato uno scultore italiano, esponente del romanico pisano, attivo nel periodo 1173-1194. Attento allo studio della scultura romana e tardo-antica, soprattutto dei sarcofagi, ripropose affollate composizioni in continuità narrativa, allungando i corpi delle figure secondo una visione ancora bizantina o denunciando analogie con opere provenzali.

Thumb
Arcangelo Michele, dalla facciata del duomo di Pisa (Museo dell'Opera del Duomo)
Remove ads

Vita e opere

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Architrave del portale laterale della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Thumb
Architrave del portale destro della facciata della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Thumb
Il portale da San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)
Thumb
Architrave del portale di San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese[1]. Fu forse allievo di Gruamonte, o comunque dovette conoscerne le opere a Pistoia; quasi certamente fu tra gli scalpellini attivi a Pisa sotto la guida di Bonanno nella realizzazione di capitelli del campanile della cattedrale.

Biduino ha lasciato la sua firma in alcune sculture e sulla base delle caratteristiche di stile gli storici dell'arte hanno ricostruito un corpus di opere e quindi la sua attività artistica e quella della sua bottega (taglia).

Biduino realizzò:

  • le sculture della pieve di San Casciano a Settimo, vicino a Pisa: nell'architrave centrale (datata 1180 e la firma "Hoc opus quod cernis Biduinus docte peregit") sono rappresentati gli episodi evangelici di Cristo guarisce due ciechi a Gerico, la Resurrezione di Lazzaro e l'Entrata in Gerusalemme; nei due laterali, Due grifi che assalgono un orso e altre Scene di caccia e lotte di animali.
  • l'architrave di Sant'Angelo in Campo (firmato), oggi nella collezione Mazzarosa a Lucca, dove sono raffigurati l'Arcangelo Michele vittorioso e l'Ingresso di Cristo a Gerusalemme.
  • gli architravi del portale destro della facciata e del portale laterale della chiesa di San Salvatore a Lucca, in cui sono rappresentati rispettivamente la Leggenda dello scifo d'oro e un Miracolo del primo lavacro di san Nicola prete (firmato).
  • un sarcofago a vasca strigilato del Camposanto di Pisa (firmato), in cui l'artista è spinto a un filologismo che rasenta l'emulazione tipologica e talvolta finanche formale[2].

Sono state attribuite a Biduino le seguenti sculture:

Remove ads

Mostre

Nel 1994 fu allestita una mostra sulle opere del maestro Biduino, prodotta dall'architetto Pier Luigi Zonder-Mosti, con l'esposizione di copie nel Salone degli Svizzeri del Palazzo Ducale di Massa.

Nel 1996, nell'ambito del "Mese della Cultura Italiana" fu realizzata una mostra iconografica intitolata I portali di mastro Biduino a cura dell'architetto Pier Luigi Zonder-Mosti, presso la Casa italiana Zerilli-Marimò a New York, Manhattan.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads