Timeline
Chat
Prospettiva
Bicicletta di Leonardo da Vinci
disegno falsamente attribuito a Leonardo da Vinci Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La cosiddetta bicicletta di Leonardo da Vinci è un disegno contenuto nel Codice Atlantico e falsamente ritenuto un progetto di Leonardo da Vinci.

Descrizione
Riepilogo
Prospettiva

In occasione del lungo restauro del Codice Atlantico realizzato negli anni sessanta del Novecento, tutti i disegni in esso contenuti furono staccati dai fogli di sostegno; in questo modo fu possibile vedere il retro anche dei disegni completamente incollati da Pompeo Leoni.
Augusto Marinoni, che curò la pubblicazione integrale del Codice Atlantico, annunciò che il foglio 133[1] riportava sul retro il disegno di una bicicletta insieme ad altri disegni probabilmente realizzati da assistenti di Leonardo. La scoperta portò una divisione tra gli studiosi: alcuni ritennero la «bicicletta» copia di un progetto di Leonardo realizzata da un assistente o da un allievo, mentre altri la ritennero una completa falsificazione con sospetti sullo stesso Marinoni.[2]
Nel 1978 Carlo Pedretti pubblicò copia del disegno da lui visto in controluce nel 1961, prima del restauro, formato solamente da alcuni elementi geometrici.[3]
- Disegno visto in controluce da Pedretti
- Sovrapposizione al disegno della «bicicletta»
Nel 1997, all'ottava Conferenza internazionale sulla storia del ciclismo, tenuta a Glasgow, Hans-Erhard Lessing mostrò gli elementi di incongruenza del disegno.[2]
Attualmente la quasi totalità degli studiosi concorda nel ritenere il disegno un'alterazione eseguita con una matita moderna, perciò privo di qualsiasi legame con Leonardo o i suoi assistenti.[4]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads