Beijing International Challenger 2011 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio maschile del Beijing International Challenger 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Fatti in breve Beijing International Challenger 2011 Doppio maschile, Sport ...
Beijing International Challenger 2011
Doppio maschile
Sport Tennis
Vincitori Sanchai Ratiwatana
Sonchat Ratiwatana
Finalisti Harri Heliövaara
Michael Ryderstedt
Punteggio6(4)–7, 6–3, [10–3]
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Chiudi

Pierre-Ludovic Duclos e Artem Sitak erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Sanchai e Sonchat Ratiwatana hanno battuto in finale Harri Heliövaara e Michael Ryderstedt 6(4)–7, 6–3, [10–3].

Teste di serie

  1. Cina (bandiera) Gong Maoxin / Cina (bandiera) Li Zhe (quarti di finale)
  2. Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana / Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana (campioni)
  1. Stati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero / Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe / Austria (bandiera) Nikolaus Moser (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Cina (bandiera) M Gong
 Cina (bandiera) Z Li
67
 Cina (bandiera) Ma Yanan
 Cina (bandiera) W Di
25 1  Cina (bandiera) M Gong
 Cina (bandiera) Z Li
6 3 [5]
 Giappone (bandiera) Bumpei Sato
 Thailandia (bandiera) D Udomchoke
665[5]  Finlandia (bandiera) H Heliövaara
 Svezia (bandiera) M Ryderstedt
1 6 [10]
 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
 Svezia (bandiera) M Ryderstedt
477[10]  Finlandia (bandiera) H Heliövaara
 Svezia (bandiera) M Ryderstedt
6 4 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
66 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
2 6 [3]
 Taipei cinese (bandiera) T Chen
 Giappone (bandiera) Hiroki Moriya
34 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
6 3 [10]
 Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) H-h Lee
46[11] WC  Cina (bandiera) Chang Yu
 Cina (bandiera) Gao Wan
2 6 [7]
WC Cina (bandiera) Chang Yu
 Cina (bandiera) Gao Wan
64[13]  Finlandia (bandiera) H Heliövaara
 Svezia (bandiera) M Ryderstedt
77 3 [3]
 Russia (bandiera) D Matsukevich
 Slovacchia (bandiera) M Semjan
656[10] 2  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
64 6 [10]
 Giappone (bandiera) Junn Mitsuhashi
 India (bandiera) D Sharan
773[8]  Russia (bandiera) D Matsukevich
 Slovacchia (bandiera) M Semjan
6 63 [8]
 Taipei cinese (bandiera) T-h Yang
 Taipei cinese (bandiera) C-h Yi
784[10]  Taipei cinese (bandiera) T-h Yang
 Taipei cinese (bandiera) C-h Yi
3 77 [10]
4 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Austria (bandiera) N Moser
666[3]  Taipei cinese (bandiera) T-h Yang
 Taipei cinese (bandiera) C-h Yi
4 5
 Giappone (bandiera) H Kondo
 Giappone (bandiera) G Soeda
66 2  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6 7
WC Cina (bandiera) Xue Feng
 Cina (bandiera) Z Zhang
44  Giappone (bandiera) H Kondo
 Giappone (bandiera) G Soeda
2 78 [6]
 Israele (bandiera) D Sela
 Israele (bandiera) A Weintraub
6(1)1 2  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6 66 [10]
2 Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
776

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.