Beatrice di Borbone-Spagna

principessa di Civitella-Cesi, infanta di Spagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Beatrice di Borbone-Spagna

Beatrice di Borbone-Spagna (nome completo: Beatriz Isabel Federica Alfonsa Eugenia Cristina María Teresa Bienvenida Ladislàa de Borbón-España y Battenberg; La Granja de San Ildefonso, 22 giugno 1909Roma, 22 novembre 2002) fu Infanta di Spagna in quanto figlia del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg. Per matrimonio divenne principessa consorte di Civitella-Cesi.

Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Carlo Maria di Borbone-Spagna, vedi Beatrice di Borbone-Spagna (infanta 1874).
Fatti in breve Principessa consorte di Civitella-Cesi, In carica ...
Beatrice di Borbone-Spagna
Thumb
Philip de László, Ritratto della Principessa Beatrice di Borbone-Spagna, olio su tela, 1927, Palazzo reale di Madrid
Principessa consorte di Civitella-Cesi
Thumb
Stemma
In carica14 gennaio 1935 
12 maggio 1986
PredecessoreMary Elsie Moore
SuccessoreOrsetta Caracciolo di Castagneto
Nome completospagnolo: Beatriz Isabel Federica Alfonsa Eugenia Cristina María Teresa Bienvenida Ladislàa de Borbón-España
italiano: Beatrice Isabella Federica Alfonsa Eugenia Cristina Maria Teresa Benvenuta Ladislaa di Borbone-Spagna
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliInfanta di Spagna
NascitaPalazzo Reale della Granja de San Ildefonso, San Ildefonso, Regno di Spagna, 22 giugno 1909
MortePalazzo Núñez-Torlonia, Roma, Repubblica Italiana, 22 novembre 2002
DinastiaBorbone-Spagna per nascita
Torlonia per matrimonio
PadreAlfonso XIII di Spagna
MadreVittoria Eugenia di Battenberg
ConsorteAlessandro Torlonia
FigliSandra
Marco
Marino
Olimpia
ReligioneCattolicesimo
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovinezza

Beatrice di Borbone nacque il 22 giugno 1909 nel Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso, prima figlia femmina del re Alfonso XIII di Spagna e della moglie, la regina Vittoria Eugenia di Battenberg; l'Infanta spagnola apparteneva alla dinastia dei Borbone-Spagna, discendendo per via materna dalla regina Vittoria, in quanto la madre era la figlia di Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha. Beatriz aveva quattro fratelli, Alfonso, Giacomo Enrico, Giovanni e Gonzalo, e una sorella, Maria Cristina.

Thumb
Beatriz nel 1912 circa.

L'infanta era conosciuta in famiglia come Baby; il suo nome lo si deve alla nonna materna, Beatrice di Battenberg [1][2]. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza nel Palazzo reale, a Madrid, dove completò gli studi sotto la guida di precettori. Assieme alla sorella Maria Cristina, imparò a suonare il piano con Carolina Peczenik ed il ballo con Marguerite Vacani, professoressa di danza della futura Elisabetta II e della sorella, la principessa Margaret [3]. Nel 1928 il transatlantico "Infanta Beatriz" fu chiamato così in suo onore.

Thumb
Beatrice di Borbone-Spagna.

Nel 1931 la monarchia fu abolita e venne proclamata la repubblica, così la famiglia reale dovete partire per l'esilio. Beatrice visse per un breve periodo a Fontainebleau, per poi recarsi a Roma, dove viveva anche il padre, re Alfonso XIII. Il 14 gennaio 1935 sposò nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, Alessandro Torlonia, principe di Civitella-Cesi. Dopo il matrimonio, i coniugi presero residenza a Palazzo Núñez-Torlonia, in via Bocca di Leone, a Roma, dove l'Infanta morì nel 2002. Dall'unione nacquero quattro figli: Sandra, Marco, Marino e Olimpia [4][5][6][7].

Morte

L'Infanta Beatrice morì a Roma il 22 novembre 2002, una delle ultime pronipoti della regina Vittoria.

Discendenza

Beatrice ed Alessandro ebbero quattro figli, undici nipoti e diciannove pronipoti:

  • Sandra Vittoria (14 febbraio 1936 - 31 dicembre 2014); sposò il conte Clemente Lequio di Assaba (1925 - 1971) il 20 giugno 1958. Ebbero due figli:
    • Alessandro Lequio, conte di Assaba (17 giugno 1960); sposò Antonia Dell’Atte il 12 ottobre 1987 e divorziarono nel 1991. Hanno avuto un figlio. Si risposò con María Palacios Milla il 15 novembre 2008 ed hanno avuto una figlia. Ha avuto anche un figlio illegittimo con Ana Obregón.
    • Desideria Lequio, contessa di Assaba (19 settembre 1962); sposò il conte Oddone Tournon l'11 settembre 1986. Hanno avuto due figli:
  • Marco Torlonia, VI principe di Civitella-Cesi (2 luglio 1937 - 5 dicembre 2014); sposò Orsetta Caracciolo di Castagneto (1940 - 1968), poi Philippa McDonald (1942) e poi Blažena Svitáková (1940);
  • Marino Riccardo Francesco Giuseppe (13 dicembre 1939 - 28 dicembre 1995); morì scapolo e con prole illegittima;
  • Olimpia Emanuela Enrichetta Maria (27 dicembre 1943); sposò Paul-Annik Weiller (1933 - 1998); hanno avuto sei figli, fra cui Sibilla, moglie del principe Guglielmo di Lussemburgo.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna Francesco di Paola di Borbone-Spagna  
 
Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso XII di Spagna  
Isabella II di Spagna Ferdinando VII di Spagna  
 
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso XIII di Spagna  
Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen Carlo d'Asburgo-Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Maria Cristina d'Asburgo-Teschen  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Dorotea di Württemberg  
Infanta Beatrice di Borbone-Spagna  
Alessandro d'Assia Luigi II d'Assia  
 
Guglielmina di Baden  
Enrico di Battenberg  
Julia von Hauke Hans Moritz von Hauke  
 
Sophie Lafontaine  
Vittoria Eugenia di Battenberg  
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Vittoria del Regno Unito Edoardo Augusto di Hannover  
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.