Basilica di San Tommaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Basilica di San Tommaso

La basilica di San Tommaso (in Lingua tamil சாந்தோம் பசிலிக்கா, Cān-Tōm Pacilikkā, in lingua portoghese Basílica de São Tomé) è una chiesa cattolica di rito latino situata a Santhome, località di Mylapore nella città di Chennai (la vecchia Madras) in India. È stata costruita nel XVI secolo dagli esploratori portoghesi sul luogo ove la tradizione vuole sia stata eretta la tomba di Tommaso.

Thumb
veduta della basilica di San Tommaso.
Thumb
Interno della chiesa.

Nel 1883 è stata ricostruita come chiesa con lo status di basilica-cattedrale per opera dei britannici. Progettata in stile neogotico dagli architetti inglesi del tardo XIX secolo.

Storia

San Tommaso, uno dei 12 discepoli di Gesù, sarebbe giunto nell'India meridionale precisamente a Tamilakam al giorno d'oggi facente parte dello stato indiano del Kerala, direttamente dalla Giudea, nell'anno 52 d.C. e quindi predicò per più di un ventennio, quando fu martirizzato sul monte di St. Thomas[1].

La Basilica è oggi la chiesa principale dell'Arcidiocesi di Madras e Mylapore. Nel 1956 Papa Pio XII ha sollevato la chiesa al rango di Basilica Minore, e l'11 febbraio 2006 è stata dichiarata un santuario nazionale[2] dalla Conferenza episcopale dell'India. La Basilica di San Tommaso è un centro di pellegrinaggio per i cristiani indiani. La chiesa ha anche un museo annesso[1].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.