Bargano
frazione del comune italiano di Villanova del Sillaro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bargano è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Villanova del Sillaro con a capo il residente Ucini Martin, che ormai dal 2014 guida e amministra tutti i cittadini del paese.
Bargano frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lodi |
Comune | Villanova del Sillaro |
Amministrazione | |
Presidente | Martin Ucini |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′25.12″N 9°26′48.8″E |
Altitudine | 72 m s.l.m. |
Abitanti | 817[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26818 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A659 |
Targa | LO |
Nome abitanti | barganesi |
Cartografia | |
Storia
Bargano è una località agricola di antica origine.
In età napoleonica (1809-16) Bargano fu frazione di Fissiraga, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 626 abitanti. Nel 1878 il comune di Bargano fu aggregato al comune di Villanova del Sillaro.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
Nella cascina San Leone si conserva una meridiana seicentesca.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.