Timeline
Chat
Prospettiva

Bandiera della Corea del Sud

bandiera nazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bandiera della Corea del Sud
Remove ads

La bandiera della Corea del Sud è bianca con al centro un Taegeuk rosso e blu, mentre in ognuno dei quattro angoli del campo bianco sono presenti quattro trigrammi tratti dall'antico testo classico cinese Libro dei mutamenti (I Ching in cinese, Yeok in coreano) rappresentanti il cielo, la terra, l'acqua e il fuoco.

Fatti in breve 대한민국의 국기 Daehan mingugui gukgi, Soprannome ...
Remove ads
Remove ads

Storia

In coreano la bandiera viene chiamata Taegukgi e venne disegnata nel 1882 durante il regno dell'imperatore Gojong di Corea da Bak Yeong-hyo, ambasciatore coreano in Giappone. Gojong proclamò la Taegukgi come bandiera ufficiale della Corea il 6 marzo 1883 e la stessa venne adottata dalla Corea del Sud dopo la seconda guerra mondiale e con la divisione della penisola coreana.

Simbologia

Riepilogo
Prospettiva

Il campo della bandiera è di colore bianco, un colore tradizionale nella cultura coreana, comune nell'abbigliamento quotidiano dei coreani del XIX secolo e che continua a comparire nelle versioni moderne dei costumi tradizionali, come il hanbok. Questo colore simboleggia la pace e la purezza.[1]

Il taegeuk al centro della bandiera rappresenta l'equilibrio nel mondo. Ispirato al I Ching cinese e alla filosofia Taiji, noto in Occidente come Yin e Yang, la metà blu simboleggia l'energia negativa (Yin), mentre la metà rossa rappresenta l'energia positiva (Yang).

Insieme, i trigrammi esprimono movimento e armonia come principi fondamentali. Ognuno di essi rappresenta uno dei quattro elementi classici[2], come descritto di seguito:

Ulteriori informazioni Trigram, Nome coreano ...
Remove ads

Bandiere storiche

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads