Ballad of Easy Rider
album dei The Byrds del 1969 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ballad of Easy Rider (1969) è il nono album del gruppo folk rock statunitense The Byrds, pubblicato il 10 novembre 1969 su etichetta Columbia Records.
Ballad of Easy Rider album in studio | |
---|---|
Artista | The Byrds |
Pubblicazione | 10 novembre 1969 |
Durata | 33:13 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock Country rock |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Terry Melcher |
Registrazione | 17 giugno–26 agosto 1969, Studio Columbia, Hollywood, LA |
Note | n. 36 n. 41 |
The Byrds - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Allmusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | B+ [2] |
Encyclopedia of Popular Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | (favorevole) [4] |
Blender | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | 6/10[6] |
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
La title track dell'album è l'omonima canzone Ballad of Easy Rider, scritta dal chitarrista e cantante dei Byrds Roger McGuinn (con un piccolo aiuto di Bob Dylan), come theme song per il film Easy Rider - Libertà e paura del 1969.[7] Il titolo fu scelto anche per capitalizzare sulla popolarità del film, sebbene la maggior parte del materiale incluso nell'album non abbia nulla a che fare con esso.[8][9] Tuttavia, l'apparente connessione a Easy Rider contribuì all'aumento del profilo pubblico dei Byrds e fece ottenere a Ballad of Easy Rider il miglior piazzamento in classifica negli Stati Uniti di un disco della band in due anni.[8]
L'album raggiunse la posizione numero 36 nella classifica Billboard Top LPs e la numero 41 nella UK Albums Chart.[10][11] La title track fu pubblicata come singolo anticipatore dell'album nell'ottobre 1969, riscuotendo un successo moderato nella Billboard Hot 100.[12] Un secondo singolo estratto dall'album, Jesus Is Just Alright, fu pubblicato nel dicembre 1969, ma riuscì solo a raggiungere la posizione numero 97 della Billboard Hot 100.[12]
Il disco fu il secondo ad essere inciso dai Byrds nella formazione costituita da Roger McGuinn, Clarence White, Gene Parsons e John York, anche se York sarebbe stato licenziato poco tempo dopo il completamento dell'album.[13] Alla sua pubblicazione, Ballad of Easy Rider fu accolto da recensioni miste, ma in retrospettiva è oggi considerato uno degli album migliori della band.[1]
Tracce
Edizione originale in vinile
Lato A
- Ballad of Easy Rider – 2:05 - (Roger McGuinn)
- Fido – 2:42 - (John York)
- Oil in My Lamp – 3:16 - (trad. arr. Roger McGuinn/Chris Hillman)
- Tulsa County Blue – 2:50 - (Pamela Polland)
- Jack Tarr the Sailor – 3:33 - (trad. arr. Roger McGuinn)
Lato B
- Jesus Is Just Alright – 2:12 - (Arthur Reynolds)
- It's All Over Now, Baby Blue – 4:56 - (Bob Dylan)
- There Must Be Someone (I Can Turn To) – 3:30 - (Vern Gosdin/C. Gosdin/Rex Gosdin)
- Gunga Din – 3:05 - (Gene Parsons)
- Deportee (Plane Wreck at Los Gatos) – 3:49 - (Woody Guthrie/Martin Hoffman)
- Armstrong, Aldrin and Collins – 1:41 - (Zeke Manners/S. Seely)
Edizione rimasterizzata in CD (1997)
- Ballad of Easy Rider – 2:00 - (Roger McGuinn)
- Fido – 2:40 - (John York)
- Oil in My Lamp – 3:13 - (trad. arr. Roger McGuinn/Chris Hillman)
- Tulsa County Blue – 2:49 - (Pamela Polland)
- Jack Tarr the Sailor – 3:31 - (trad. arr. Roger McGuinn)
- Jesus Is Just Alright – 2:10 - (Arthur Reynolds)
- It's All Over Now, Baby Blue – 4:53 - (Bob Dylan)
- There Must Be Someone (I Can Turn To) – 3:29 - (Vern Gosdin/C. Gosdin/Rex Gosdin)
- Gunga Din – 3:03 - (Gene Parsons)
- Deportee (Plane Wreck at Los Gatos) – 3:50 - (Woody Guthrie/Martin Hoffman)
- Armstrong, Aldrin and Collins – 1:41 - (Zeke Manners/S. Seely)
Bonus tracks
- Way Beyond the Sun – 2:56 - (trad. arr. McGuinn)
- Mae Jean Goes to Hollywood – 2:44 - (Jackson Browne)
- Oil in My Lamp – 2:02 - (trad. arr. Roger McGuinn/Chris Hillman)
- Tulsa County – 3:39 - (Pamela Polland)
- Fiddler a Dram (Moog Experiment) – 3:10 - (trad. arr. McGuinn)
- Ballad of Easy Rider – 2:26 - (Roger McGuinn)
- Build It Up – 5:34 - (Clarence White/Gene Parsons)
Formazione
- The Byrds
- Roger McGuinn – chitarra, voce
- Clarence White – chitarra, voce
- John York – basso, voce
- Gene Parsons – batteria, chitarra, banjo, voce
- Musicisti aggiuntivi
- Byron Berline – violino in Tulsa County Blue
- Glen D. Hardin – organo in Gunga Din
- Terry Melcher – cori in It's All Over Now, Baby Blue
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.