Timeline
Chat
Prospettiva
Baldovino VI di Fiandra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Baldovino di Fiandra o di Hainaut, detto Baldovino di Mons (1030 circa – Hasnon, 17 luglio 1070), fu conte d'Hainaut dal 1051 e poi, anche conte delle Fiandre dal 1067 fino alla morte.
Remove ads

Remove ads
Origine
Baldovino era il figlio primogenito di Baldovino V conte di Fiandra, e della sorella del re di Francia Enrico I, Adele.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Secondo alcune fonti, in gioventù, affinché fosse educato, Baldovino fu inviato alla corte del re di Germania e futuro imperatore, Enrico III il Nero[1], che al raggiungimento della maggior età, nel 1045, lo fece conte di Anversa[2] (titolo che gli fu tolto, quando suo padre, Baldovino V, si oppose all'imperatore, Enrico III il Nero[1]).
Nel 1051 Baldovino, su suggerimento del padre, prese in moglie la vedova del conte Ermanno di Hainaut, Richilde di Egisheim[3], che gli portò in dote la contea di Mons.
La coppia, legata da rapporti di parentela, venne minacciata di scomunica dalle autorità ecclesiastiche; nella questione allora intervenne Papa Leone IX, che era un prozio di Richilde, che li assolse dal loro peccato, ma proibì loro di avere ulteriori rapporti coniugali.
Attraverso questo matrimonio Baldovino divenne conte di Hainaut (la contea di Hainaut, era composta dai territori della contea di Mons, del marchesato di Valenciennes e della parte meridionale del marchesato del Brabante), spodestando i due figli che Rachele aveva avuto dal primo marito: entrambi furono avviati alla vita religiosa e Ruggero divenne nel 1066 vescovo di Châlons, mentre Agnese entrò in monastero.
Tra il 1053 e il 1054 Baldovino si unì al padre nella ribellione contro Enrico III[4].
Nel 1067 divenne Conte delle Fiandre succedendo al padre, morto in quell'anno.
Baldovino VI morì nel 1070; fu inumato presso l'abbazia di Hasnon, che aveva contribuito a costruire.
A Baldovino VI succedette il figlio maggiore, Arnolfo, sia nelle Fiandre che in Hainaut.
Rimasta nuovamente vedova, Richilde, che era preoccupata della ribellione del cognato Roberto il Frisone, contro suo figlio Arnolfo, per il possesso delle Fiandre, per avere un alleato contro il cognato, si offrì in moglie a William FitzOsbern, I conte di Hereford, che era nipote del re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore; il matrimonio fu approvato sia da Guglielmo il Conquistatore che dal re di Francia, Filippo I.
Roberto il Frisone aveva contestato la successione a Baldovino VI, e attaccò le truppe di Arnolfo, il 22 febbraio 1071, nella battaglia di Cassel, a Bavinchove, ai piedi di Mont-Cassel, prima che queste avessero avuto il tempo di organizzarsi. Arnolfo stesso rimase ucciso nella battaglia insieme a Guglielmo FitzOsborn, e Richilde venne catturata dalle forze di Roberto; Roberto dopo la vittoria divenne conte di Fiandra, mentre la contea di Hainaut andò al figlio minore di Richilde, Baldovino (Baldovino II di Hainaut).
Remove ads
Discendenza
Baldovino da Richilde ebbe due figli[1]:
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Arnolfo II di Fiandra | Baldovino III di Fiandra | ||||||||||||
Mathilde di Sassonia | |||||||||||||
Baldovino IV di Fiandra | |||||||||||||
Rozala d'Ivrea | Berengario II d'Ivrea | ||||||||||||
Willa III d'Arles | |||||||||||||
Baldovino V di Fiandra | |||||||||||||
Federico di Lussemburgo | Sigfrido di Lussemburgo | ||||||||||||
Edvige di Nordgau | |||||||||||||
Ogiva di Lussemburgo | |||||||||||||
Ermentrude contessa di Gleiberg (ipotetico) | Heribert von der Wetterau | ||||||||||||
Irmintrudis von Avalgau | |||||||||||||
Baldovino VI di Francia | |||||||||||||
Ugo Capeto | Ugo il Grande | ||||||||||||
Edvige di Sassonia | |||||||||||||
Roberto II di Francia | |||||||||||||
Adelaide d'Aquitania | Guglielmo III di Aquitania | ||||||||||||
Gerloc | |||||||||||||
Adele di Francia | |||||||||||||
Guglielmo I di Provenza | Bosone II di Provenza | ||||||||||||
Constance di Provenza | |||||||||||||
Costanza d'Arles | |||||||||||||
Adelaide d'Angiò | Folco II d'Angiò | ||||||||||||
Gerberga | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads