Timeline
Chat
Prospettiva
Baldissero Canavese
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Baldissero Canavese (Baldissèro Canavése, /baldisˈsɛro kanaˈvese/;[4][5] Bausser in piemontese) è un comune italiano di 488 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Remove ads
Remove ads
Storia
Il comune venne aggregato a Castellamonte il 7 marzo 1929 con il Regio decreto n. 443 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 1929), assieme con i vicini comuni di Campo Canavese e Muriaglio, oltre che ad alcune frazioni di altri comuni.[6] A differenza degli altri due comuni, che sono tuttora frazioni di Castellamonte, Baldissero recuperò la propria autonomia nel dopoguerra, in data 10 gennaio 1947.[7]
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Baldissero Canavese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 aprile 1984.[8]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Il Castello di Baldissero Canavese;
- La parrocchiale dedicata all'Assunta e a san Martino, in cima a una scenografica scalinata;
- La pieve di Santa Maria di Vespiolla si trova poco fuori dall'abitato di Baldissero Canavese. Costruzione piccola e rustica, custodisce al suo interno un vasto ciclo di affreschi risalenti alla seconda metà del XV secolo.
Aree naturali
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Amministrazione
Galleria d'immagini
- La torre campanaria (con il castello sullo sfondo)
- Pieve di Santa Maria di Vespiolla
- Affreschi in Santa Maria di Vespiolla
- Immagine dei "Monti Pelati"
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads