I kongo o bakongo sono una popolazione del gruppo etnico dei bantu che vive lungo la costa atlantica dell'Africa, tra Pointe-Noire (Repubblica del Congo) e Luanda (Angola). Sono principalmente definiti dal parlare la lingua kongo.
Kongo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bambini kongo a Kinshasa nel 2010 | |||||||
Luogo d'origine | Africa centrale | ||||||
Popolazione | 20 873 000 (2025)[1] | ||||||
Lingua | Kikongo, Kituba | ||||||
Religione | Cristianesimo | ||||||
Gruppi correlati | Teke, Yaka, Suku | ||||||
Distribuzione | |||||||
| |||||||
Questa popolazione arrivò nella regione della foce del fiume Congo probabilmente alla fine del VI secolo a.C., come parte della prima migrazione bantu e vi importarono la pratica dell'agricoltura e la lavorazione del ferro. Le prime descrizioni dei viaggiatori europei risalgono alla fine del XV secolo: erano presenti una serie di regni, lungo le rive del fiume Congo, tra cui il regno del Congo e il regno di Loango.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.