Baha al-Din Naqshband Bukhari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bahāʾ al-Dīn Naqshband Bukhārī (in persiano بهاءالدین محمد نقشبند بخاری; Qaṣr-i ʿĀrifān, 18 marzo 1318 – Qaṣr-i ʿĀrifān, 1389) è stato un mistico arabo centrasiatico.

Biografia
Fondatore di una confraternita mistica islamica destinata a diventare una delle più importanti dell'intero mondo musulmano, l'Ordine sufi della Naqshbandiyya, Baha od-Din nacque il 14 muharram del 718 E. nel villaggio di Qaṣr-i ʿĀrifān (oggi chiamato Qaṣr-i Hinduvān), nei pressi di Bukhara, nell'attuale Uzbekistan. Qui morì a 71 anni di età.[1]
Entrò prestissimo in contatto con gli ambienti mistici dei Khwājagān (lett. "I Maestri") e fu adottato spiritualmente come farzand (figlio spirituale) di Khwāja Muḥammad Sammāsī fin da quando era un infante e fu da lui affidato come murīd (discepolo) alle dirette cure di Khwāja Amīr Kulāl, suo successore.[2]
La cronotassi dell'Ordine è la seguente:
- Maometto
- Abū Bakr
- Salman al-Farisi
- Qasim ibn Muhammad ibn Abi Bakr
- Ja'far al-Sadiq
- Bayazid Bistami
- Abu al-Hasan al-Kharaqani
- Abu Ali al-Farmadi
- Yusuf Hamadani
- Abu l-'Abbas al-Khadr
- Abd al-Khaliq Ghijduwani
- 'Arif Riwakri
- Mahmud Faghnāwī
- 'Ali Ramitani
- Baba Sammāsī
- Amīr Kulāll
- Baha' al-din Naqshband Bukhari
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.