Basketbol'nij klub Budivel'nyk Kyïv
squadra di pallacanestro ucraina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il B.K. Budivel'nyk Kiev (in ucraino Баскетбольний клуб Будівельник Київ?, Basketbol'nij klub Budivelnyk Kiev), è una società cestistica, avente sede a Kiev, in Ucraina. Fondata nel 1945, gioca nel campionato ucraino.
B.K. Budivel'nyk Kiev Pallacanestro | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Giallo e blu |
Dati societari | |
Città | Kiev |
Nazione | Ucraina |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | UBF |
Campionato | UKSL |
Fondazione | 1945 |
Denominazione | SKIF Kiev (1945-1962) Stroitel Kiev (1962-1989) B.K. Budivel'nyk Kiev (1989-presente) |
Allenatore | Dmytro Zabirčenko |
Impianto | Kiev Sports Palace |
Sito web | www.budivelnyk.ua/uk/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionati sovietici 11 Campionati ucraini |
Coppe nazionali | 4 Coppe d'Ucraina |
Disputa le partite interne nella Kiev Sports Palace.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
È stata fondata nel 1945 con il nome SKIF, come squadra della Società Sportiva Volontaria del Sindacato Repubblicano Avanhard, sotto la sponsorizzazione dell'impresa edile municipale locale Kyivmiskbud-4 (Kyiv-City-Construction-4). Nel 1962 ha assunto l'attuale deonominaizone. Il nome della squadra significa "Costruttore" in lingua ucraina.
Il club è stato uno dei principali del campionato sovietico. Ha vinto il campionato sovietico nel 1989 e il campionato ucraino per dici volte: per 6 stagioni consecutive dal 1991-1992 al 1996-1997 e poi nelle stagioni 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014 e 2016-2017.
In epoca sovietica, giocava nel Palazzo dello Sport di Kyiv da 7.000 posti.
Dopo un lungo periodo di successi, ha attraversato un periodo di declino ed è stata relegata nelle divisioni ucraine inferiori a causa di problemi finanziari.
Nel 2006, tuttavia, un gruppo di uomini d'affari hanno investito nel club ingenti risorse, consentendole di tornare a competere nella massima serie. Nel giro di due anni, è tornata a essere una delle più forti dell'Ucraina, classificandosi seconda nel campionato nazionale ucraino.
Nel marzo 2010, la dirigenza del Budivelnyk ha tenuto una conferenza stampa congiunta con l'amministratore delegato e presidente della società Euroleague Basketball, Jordi Bertomeu, annunciando la possibilità di entrare a far parte dell'EuroLeague per gli anni successivi e per la stagione 2013-14 dell'EuroLeague ha ricevuto una wildcard.
Il 21 giugno 2018, la Federazione cestistica dell'Ucraina rese nota l'esclusione del Budivelnyk dalla Superlega ucraina a causa dei debiti con i suoi giocatori.
Nel 2020 ha ripreso le sue attività e si è iscritto alla stagione 2020-21 di SuperLeague. Il divieto di trasferimento da parte della FIBA, applicato nel 2018, è stato revocato.
A causa dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022, nel mese di settembre i giocatori più forti e lo staff si sono trasferiti a Roma, in Italia, per allenarsi presso gli impianti messi a disposizione per solidarietà dalla Stella Azzurra Roma, ed in particolare l’Arena Altero Felici.[1] Una parte dell'organico è rimasta in Ucraina per disputare il campionato nazionale. Per i tornei europei il club ha eletto come campo di gioco casalingo il palazzetto di Veroli, in provincia di Frosinone.[1]
Cronistoria
Cronistoria del Basketbol'nij klub Budivel'nyk Kyïv | |
---|---|
|
Palmarès
- 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2016-2017, 2022-2023
- 2012, 2014, 2015, 2021
Roster 2013-14
aggiornata al 13 maggio 2014
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
A | Volodymyr Yegorov | 1991 | 200 | ||
6 | ![]() |
G | Blake Ahearn | 1984 | 188 | ||
7 | ![]() |
C | Darjuš Lavrinovič | 1979 | 212 | ||
8 | ![]() |
G | Artur Drozdov | 1980 | 199 | ||
9 | ![]() |
AP | Dainius Šalenga | 1977 | 197 | ||
10 | ![]() |
A | Serhij Gorbenko | 1985 | 202 | ||
11 | ![]() |
G | Aleksandr Nerush | 1983 | 192 | ||
13 | ![]() |
G | Jānis Strēlnieks | 1989 | 191 | ||
14 | ![]() |
C | Michailas Anisimovas | 1984 | 214 | ||
15 | ![]() |
G | Andriy Lebedintsev | 1991 | 184 | ||
17 | ![]() |
AG | Aleksandr Tishchenko | 1989 | 205 | ||
20 | ![]() |
C | Kostiantyn Anikienko | 1992 | 218 | ||
24 | ![]() |
G | Ricky Minard | 1982 | 196 | ||
35 | ![]() |
A | DaJuan Summers | 1988 | 203 | ||
![]() |
Ainārs Bagatskis |
Cestisti
Allenatori
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.