Augusta (titolo)

titolo imperiale femminile romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani. A partire dal III secolo, venne affiancato dai titoli Mater patriae (madre della patria) e Mater castrorum (madre degli accampamenti). Ad alcune Auguste dopo la morte furono concessi onori divini e il titolo di "Diva", analogo a quello di "Divus" per gli imperatori divinizzati con la cerimonia di apoteosi.

Thumb
Livia Drusilla, la prima augusta, nel 14

Il titolo di augusta, sebbene simile al corrispettivo maschile, non portava con sé né l'imperium proconsolare né la potestà tribunizia; queste mancanze, unite al fatto che difficilmente una donna avrebbe potuto portare il titolo di imperator (cosa che avverrà solo nell'Impero bizantino, dove Irene d'Atene sarà basileus), rendevano impossibile l'esercizio effettivo e legale del potere per una augusta. Solo due sono i casi in cui una donna potrebbe aver regnato di proprio diritto: quando Caligola, ammalato, designò sua sorella Drusilla come successore e nel caso di Ulpia Severina, secondo alcuni storici imperatrice per un breve periodo dopo la morte del marito Aureliano. Di fatto, anche la madre del giovane imperatore Eliogabalo, Giulia Soemia (che pure non ebbe il titolo ufficiale), e quella di Nerone, Giulia Agrippina Augusta, esercitarono la reggenza durante la giovane età dei figli (Agrippina arrivò anche a battere moneta durante l'assenza in guerra del marito Claudio). Anche Giulia Domna la madre dell'imperatore Caracalla, Giulia Mamea madre di Alessandro Severo e la madre di Mamea e Soemia, Giulia Mesa sono state le vere dominatrici dietro al trono.

Augustae dell'impero romano

Ulteriori informazioni Ritratto, Anno ...
Ritratto Anno Nome Parentela
14Livia Drusillamoglie di Augusto, madre di Tiberio
41Antonia minoremadre di Claudio
50Agrippina minoremoglie di Claudio, madre di Nerone
64Poppeamoglie di Nerone
64Claudiafiglia di Nerone
prima dell'80Flavia Domitilla minorefiglia di Vespasiano
79Giuliafiglia di Tito
81Domizia Longinamoglie di Domiziano
105Plotinamoglie di Traiano
105Ulpia Marcianasorella di Traiano
112Salonina Matidianipote di Traiano
128Vibia Sabinamoglie di Adriano
138Faustina Maggioremoglie di Antonino Pio
146Faustina Minorefiglia di Antonino Pio, moglie di Marco Aurelio, madre di Commodo
164Annia Aurelia Galeria Lucillafiglia di Marco Aurelio e moglie di Lucio Vero
177Bruzia Crispinamoglie di Commodo
193Manlia Scantillamoglie di Didio Giuliano
193Didia Clarafiglia di Didio Giuliano
202Fulvia Plautillamoglie di Caracalla
219Giulia Cornelia Paulaprima moglie di Eliogabalo
220Aquilia Severaseconda e quarta moglie di Eliogabalo
221Annia Faustinaterza moglie di Eliogabalo
anni 220Giulia Mameamadre di Alessandro Severo
anni 220Sallustia Orbianamoglie di Alessandro Severo
236Cecilia Paolinamoglie di Massimino il Trace
238Sabina Tranquillinamoglie di Gordiano III
anni 240Otacilia Severamoglie di Filippo l'Arabo
240Erennia Cupressenia Etruscillamoglie di Decio, madre di Erennio Etrusco e Ostiliano
anni 250Marinianamoglie di Valeriano
circa 250Cornelia Saloninamoglie di Gallieno
253Cornelia Superamoglie di Emiliano
260Sulpicia Dryantillamoglie di Regaliano
274Ulpia Severinamoglie di Aureliano
283Magnia Urbicamoglie di Carino
308Valeria Galeriafiglia di Diocleziano e moglie di Galerio
dopo il 312Elenamadre di Costantino I
dopo il 312Costantinafiglia di Costantino I
tra il 364 e il 378Albia Dominicamoglie di Valente
prima del 385Elia Flaccillamoglie di Teodosio I
Chiudi

Augustae dell'impero romano d'Occidente

Augustae dell'impero romano d'Oriente o Impero bizantino

Voci correlate

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.