Audi Q7

autovettura del 2005 prodotta dalla Audi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Audi Q7

L'Audi Q7 è un'autovettura di tipo SUV prodotto dalla casa automobilistica tedesca Audi, derivato dal prototipo Pikes Peak quattro Concept presentato al pubblico nel 2003. La versione definitiva è stata esposta nel settembre 2005 e messa in vendita nel gennaio 2006. Dal 2015 è in produzione la seconda serie.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Audi Q7
Thumb
Le due serie dell'Audi Q7 a confronto
Le due serie dell'Audi Q7 a confronto
Descrizione generale
Costruttore  Audi
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 2005
SeriePrima serie (2005-2015)
Seconda serie (2015-)
Chiudi

Prima serie (2005-2015)

Riepilogo
Prospettiva
Fatti in breve Typ 4L, Descrizione generale ...
Typ 4L
Descrizione generale
VersioniSport Utility Vehicle
Euro NCAP (2006[1])4 stelle
Dimensioni e pesi
Lunghezza5085 mm
Larghezza1984 mm
Altezza1737 mm
Passo3002 mm
Massada 2225 a 2710 kg
Altro
AssemblaggioBratislava (Slovacchia)
StileWalter Dè Silva
Stessa famigliaPorsche Cayenne
Volkswagen Touareg
Auto similiBMW X5
Jeep Grand Cherokee
Lexus RX
Mercedes-Benz Classe M
Range Rover Sport
Saab 9-7X
Volvo XC90
Chiudi
Interni

Nel 1980, da un'idea di Ferdinand Piëch, allora capo del gruppo Volkswagen, la Audi iniziò a sviluppare per la prima volta nella sua storia modelli a trazione integrale, tra cui citiamo la famosa coupé sportiva Audi quattro, che ha partecipato a numerosi rally ottenendo ottimi risultati. In genere, la trazione integrale viene impiegata solo sui modelli Audi ad alta potenza o grossa cilindrata. Tutte le Audi a quattro ruote motrici vengono contraddistinte dalla sigla quattro.

Fino a quel momento la casa di Ingolstadt aveva sviluppato e prodotto vetture sportive, coupé, berline, station wagon, utilitarie e berline compatte, ma non SUV. Il Q7 è quindi il primo SUV di lusso Audi in produzione, con trazione integrale. Dato il successo del Q7, il modello è affiancato da novembre 2008 da una versione più piccola, simile alla BMW X3, denominata Q5.

Nella sua progettazione e realizzazione è stata utilizzata l'esperienza maturata con gli altri SUV del gruppo Volkswagen, e cioè il Volkswagen Touareg e indirettamente il Porsche Cayenne, da cui provengono varie parti della vettura, il pianale e l'impostazione meccanica. Per quanto riguarda il design, forte è il richiamo alle altre Audi del momento, come la calandra single-frame che contraddistingue tutti i modelli più recenti. Il designer è Walter Dè Silva che ha firmato tutte le Audi di ultima generazione, venendo anche designato alla direzione stilistica di tutto il gruppo Volkswagen.

I concorrenti più diretti del Q7 nella fascia dei SUV di grosse dimensioni sono BMW X5 e Mercedes-Benz Classe M.

Il Q7 è sempre stato uno dei SUV più grandi e confortevoli in commercio. Gli è stato effettuato un leggero restyling alla fine del 2009.

Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, il Q7 è stato sottoposto al crash test dell'EuroNCAP nel 2006, totalizzando il punteggio di quattro stelle su cinque[1].

Nel 2005, poco dopo il lancio sul mercato della versione standard, è stata creata una versione speciale del Q7 in unico esemplare alimentata in maniera ibrida. Il propulsore 4.2 FSI V8 da 350 cv e 440 Nm di coppia era infatti abbinato ad un motore elettrico che permetteva di generare 200 Nm in più. Entrambi sono gestiti da un cambio Tiptronic a sei velocità e permettono al mezzo di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi, con un consumo medio di 12 litri di carburante per una distanza di 100 km.[2]

Caratteristiche tecniche

Il Q7 è lungo 5.09 metri, largo quasi 2 metri, ed il suo abitacolo può ospitare fino a sette passeggeri. I propulsori sono di ultima generazione: tra quelli benzina ci sono il 3.6 FSI V6 da 280 cv e il 4.2 FSI V8 da 350 cv (disponibili dal 2006 al 2010) ed il 3.0 V6 TFSI da 270 cv e 333 cv (dal 2010). I propulsori diesel sono il 3.0 V6 TDI da 204 cv (dal 2010) e 239 cv (anche Euro 6) e il 4.2 V8 TDI da 326 cv (fino al 2010) e da 340 cv (dal 2010). Dal 2009 è disponibile anche un propulsore ad alte prestazioni a gasolio, un 6.0 V12 TDI da 500 cv e 1000 Nm di coppia massima (già da 1750 giri/min), che è il motore a gasolio (per uso stradale) più potente al mondo. La trazione è integrale permanente di serie quattro. Il cambio è un automatico/sequenziale a otto rapporti tiptronic (dal 2010), tranne per il V12 che ne ha sei.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
3.0 V6 TFSI quattro Tiptronicdal 2010Benzina2995200 kW (272 Cv)4002497.92228.9
3.0 V6 TFSI 333 Cv quattro Tiptronicdal 2010Benzina2995245 kW (333 Cv)4402496.92438.9
3.6 V6 FSI quattrodal 2007 al 2010Benzina3597206 kW (280 Cv)3603048.32257.4
4.2 V8 FSI quattro Tiptronicdal debutto al 2010Benzina4163257 kW (350 Cv)4403047.424410.3
3.0 V6 TDI quattro Tiptronicdal 2010Diesel2967150 kW (204 Cv)4501899.120213.7
3.0 V6 TDI 233 Cv quattro Tiptronicdal debutto al 2008Diesel2967171 kW (233 Cv)5002829.12108.9
3.0 V6 TDI 240 Cv quattro Tiptronicdal 2007 al 2011Diesel2967176 kW (240 Cv)5501957.921513.2
3.0 V6 TDI 245 Cv quattro Tiptronicdal 2011Diesel2967180 kW (245 Cv)5501957.921513.2
4.2 V8 TDI quattro Tiptronicdal 2007Diesel4134250 kW (340 Cv)8802426.424210.4
6.0 V12 TDI quattro Tiptronicdal 2007 al 2012Diesel5934368 kW (500 Cv)10002985.52808.4

[3]


Seconda serie (2015-)

Riepilogo
Prospettiva
Fatti in breve Typ 4M, Descrizione generale ...
Typ 4M
Thumb
Descrizione generale
VersioniSport Utility Vehicle
Euro NCAP (2015[4])Thumb
Dimensioni e pesi
Lunghezza5052
SQ7: 5069 mm
Larghezza1968 mm
Altezza1741
SQ7: 1734 mm
Passo2994
SQ7: 2996 mm
Massa1970 - 2445 kg
Altro
AssemblaggioBratislava (Slovacchia)
StileSatoshi Wada
Stessa famigliaBentley Bentayga
Audi Q8
Volkswagen Touareg
Auto similiBMW X5
Jeep Grand Cherokee
Lexus RX
Mercedes-Benz Classe GLE
Range Rover Sport
Volvo XC90
Thumb
Chiudi
Thumb
Interni

La seconda generazione dell'Audi Q7 è stata presentata al Salone dell'automobile di Detroit del 2015.[5]

Rispetto al suo predecessore, l'Audi Q7 è leggermente più piccolo e fino a 325 Kg più leggero.

Debutta anche una versione ibrida plug-in chiamata Q7 e-tron, alimentata da un motore diesel 3.0 TDI V6 accoppiato con un motore elettrico collocato nella scatola del cambio, per fornire un totale di 374 CV e 700 Nm di coppia sulle quattro ruote.[6] Il motore è alimentato da batterie da 17,3 kWh agli ioni di litio che dovrebbe permettere un'autonomia solo elettrica di 56 km. Le emissioni di CO2 sono di 50 g/km e il consumo di carburante è di 1,7 l/100 km.

In Cina e in Nord America (Stati Uniti d'America e Canada) esiste anche la versione a benzina con trazione integrale mossa da un 2.0 da quattro cilindri con la potenza di 252 CV ovvero la 2.0 TFSI quattro.

Thumb
Restyling 2020

Restyling 2020

Nel 2020 ha subito un profondo restyling, introducendo molte modifiche estetiche tra cui una nuovi calandra e griglia del radiatore, paraurti anteriore e posteriore, minigonne laterali, finiture cromate per il portellone e terminali di scarico ridisegnati. La dotazione di serie comprende vernice bicolore di serie, che mette in risalto lo splitter anteriore, le minigonne laterali, i passaruota e il diffusore posteriore in antracite, nuova gamma di motori mild hybrid e un telaio raffinato.[non chiaro] All'interno, Audi ha installato un nuovo sistema di infotainment con doppio touchscreen. Anche il cruscotto e la console centrale sono stati aggiornati per accogliere il nuovo sistema.[7]

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
3.0 TFSI quattro Tiptronicdal 2015Benzina2995245 kW (333 CV)4401796.125013.0
3.0 TDI ultra quattro Tiptronicdal 2015Diesel2967160 kW (218 CV)5001447.121618.2
3.0 TDI quattro Tiptronicdal 2015Diesel2967200 kW (272 CV)6001496.323417.5
SQ7 4.0 TDI quattro Tiptronicdal 2016Diesel3956320 kW (435 CV)9001894.8250 13.9
3.0 TDI e-tron quattro Tiptronicdal 2015Ibrida Ricaricabile Diesel2967275 kW (374 CV)700486.223055.6

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.