Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco femminile

Il lancio del disco ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 20 e 21 agosto 2004 allo Stadio Olimpico di Atene.

Fatti in breve Lancio del disco femminile Atene 2004, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Atene
Periodo20 agosto 2004
21 agosto 2004
Partecipanti42
Podio
Natal'ja Sadova  Russia
Anastasia Kelesidou  Grecia
Věra Pospíšilová-Cechlová  Rep. Ceca
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Chiudi
Video della Finale [1]
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atene 2004
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneAtene 2004
Oro Olimpiadi 2000 Bielorussia (bandiera) Ėlina Z'verava 68,40 m Presente
Oro Commonwealth 2002 Nuova Zelanda (bandiera) Beatrice Faumuina 60,82 m Presente
Oro Europei 2002 Grecia (bandiera) Ekateríni Voggoli 64,31 m Presente
Oro Coppa del mondo 2002 Beatrice Faumuina 62,47 m Presente[E 1]
Oro Asiatici 2002 India (bandiera) Neelam J. Singh 64,55 m Record dei Giochi Presente
Oro Panamericani 2003 Stati Uniti (bandiera) Aretha Hill 63,30 m Presente
Oro Africani 2003 Sudafrica (bandiera) Elizna Naudé 57,44 m Presente
Oro Mondiali 2003 Bielorussia (bandiera) Iryna Jatčanka 67,32 m Presente
Oro Mondiali junior 2000 Cina (bandiera) Xu Shaoyang 54,41 m Non selez.
Chiudi
  1. Sotto la bandiera della Nuova Zelanda.

La gara

Qualificazioni: Sette atlete ottengono la misura richiesta. Vengono ripescati i 5 migliori lanci. La migliore prestazione è di Vera Pospísilová con 64,48 m. Tra le escluse "eccellenti", la campionessa in carica Ėlina Z'verava con 60,63 e Franka Dietzsch, che si ferma a 58,12.

Finale: Natalia Sadova si porta al primo lancio con 64,78 e si migliora di 3 centimetri al secondo. Dopo di lei Vera Pospísilová lancia a 66,08, portandosi così in testa. Posizioni rivoluzionate al terzo turno: la greca Anastasía Kelesídou lancia a 66,68 e Iryna Jatčanka si issa al secondo posto con 66,17.

Natalia Sadova, che non era andata oltre i 65 metri, al quinto turno sfodera un lancio a 67,02 con cui mette tutte d'accordo; segue un 66,68 che eguaglia il miglior lancio della seconda classificata. Le altre atlete hanno già dato tutto e non riescono a replicare.

Nel marzo 2013 la bielorussa Iryna Jatčanka, è stata privata della medaglia di bronzo dopo essere risultata positiva ad un test anti-doping retroattivo.[2] La medaglia viene di conseguenza riassegnata alla ceca Věra Pospíšilová-Cechlová.[3]

Qualificazioni

Si qualificano per la finale le concorrenti che ottengono una misura di almeno 62,00 m; in mancanza di 12 qualificate, accedono alla finale le concorrenti con le 12 migliori misure.

Finale

Stadio olimpico, sabato 21 agosto, ore 21:10.

Le migliori 8 classificate dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.

Ulteriori informazioni Pos, Atleta ...
PosAtletaPaese1ª prova2ª prova3ª prova4ª prova5ª prova6ª provaMisuraNote
OroNatal'ja SadovaRussia (bandiera) Russia64,78 m64,81 mx65,33 m67,02 m66,68 m67,02 m
ArgentoAnastasia KelesidouGrecia (bandiera) Grecia62,77 mx66,68 m63,71 m66,09 m61,59 m66,68 m
BronzoVěra Pospíšilová-CechlováRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca63,02 m66,08 mx62,81 m63,21 m64,84 m66,08 m
4Olena AntonovaUcraina (bandiera) Ucraina59,88 m64,11 mx63,61 m60,37 m65,75 m65,75 m
5Nicoleta GrasuRomania (bandiera) Romania62,01 m62,21 m63,48 m61,58 m61,93 m64,92 m64,92 mMiglior prestazione personale stagionale
6Beatrice FaumuinaNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelandax62,45 mx63,45 m62,99 mx63,45 m
7Ekateríni VoggoliGrecia (bandiera) Grecia60,66 m61,44 mx62,37 m62,32 m61,84 m62,37 m
8Li YanfengCina (bandiera) Cina60,67 m57,36 m61,05 m61,05 m
9Joanna WiśniewskaPolonia (bandiera) Polonia58,33 m60,74 m59,95 m60,74 m
10Styliani TsikounaGrecia (bandiera) Grecia59,48 m57,76 mx59,48 m
11Yania FerralesCuba (bandiera) CubaxxxNM
dqIryna JatčankaBielorussia (bandiera) Bielorussia59,98 m61,67 m66,17 m65,46 m63,08 m65,54 m66,17 m
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.