Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 5000 metri piani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 5000 metri piani

I 5000 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 28-30 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Fatti in breve 5000 metri piani Montréal 1976, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
5000 metri piani
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo28-30 luglio 1976
Partecipanti42
Podio
Lasse Virén  Finlandia
Dick Quax  Nuova Zelanda
Klaus-Peter Hildenbrand  Germania Ovest
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Chiudi
Video integrale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneMontréal 1976
Oro Monaco 1972 Finlandia (bandiera) Lasse Virén 13'26”4 Presente
Oro Commonwealth 1974 Kenya (bandiera) Ben Jipcho 13'14”4 Record dei Giochi Kenya assente[E 1]
Oro Europei 1974 Regno Unito (bandiera) Brendan Foster 13'17”2 Presente
Oro Asiatici 1974 India (bandiera) Shivnath Singh 14'20”50 Record dei Giochi Non qualificato
Chiudi
  1. Per il boicottaggio.

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Dopo la fresca vittoria sui 10.000, con cui bissava il successo di Monaco, appare chiara l'intenzione di Lasse Virén di fare sua anche la distanza più corta, il che gli consentirebbe di realizzare uno storico poker. Nelle batterie il britannico Brendan Foster, campione europeo, batte il record olimpico con 13'20"34. Emiel Puttemans, primatista mondiale, invece si ritira.

In finale Brendan Foster vuole essere protagonista e si mette davanti al gruppo fin dai primi giri. Dietro di lui Viren controlla la gara. Il passaggio ai 3000 metri è lento (8'16"2); il finlandese prova ad allungare quando mancano mille metri e assottiglia il gruppo di testa: alla campana a contendersi la vittoria sono Viren, i britannici Foster e Stewart, i neozelandesi Quax e Dixon, il tedesco occidentale Hildenbrand e il portoghese Simões. All'ultima curva Viren viene attaccato prima da Hildenbrand e poi da Quax, ma nel rettilineo finale il finlandese si produce in uno sprint che lo porta a vincere nettamente davanti a Quax, mentre Hildenbrand, tuffandosi sul traguardo, conquista il bronzo precedendo Dixon.

Lasse Viren, che ha coperto l'ultimo giro in 55 secondi, è l'unico atleta nella storia dei Giochi ad avere ripetuto la doppietta su 5000 e 10000.

Risultati

Turni eliminatori

3 Batterie28 luglio42 partentiSi qualificano i primi 4
+ i 2 migliori tempi.
Finale30 luglio14 concorrenti

Finale

Primatista mondiale 13'13"0 1972 Belgio (bandiera) Emiel Puttemans Presente
Primatista stagionale 13'13"1 Nuova Zelanda (bandiera) Dick Quax Presente
Ulteriori informazioni Pos, Paese ...
Pos Paese Atleta Tempo
Finlandia (bandiera) Finlandia Lasse Virén 13'24”76
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Dick Quax 13'25”16
bandiera Germania Ovest Klaus-Peter Hildenbrand 13'25”38
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.