prima era geologica del Cisuraliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici l'Asseliano è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso il Cisuraliano, la prima delle tre epoche che costituiscono il periodo Permiano.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) |
---|---|---|---|
Triassico | Triassico inferiore | Induano | Più recente |
Permiano | Lopingiano | Changhsingiano | 254,14 ± 0,07 |
Wuchiapingiano | 259,51 ± 0,21 | ||
Guadalupiano | Capitaniano | 264,28 ± 0,16 | |
Wordiano | 266,9 ± 0,4 | ||
Roadiano | 274,4 ± 0,4 | ||
Cisuraliano | Kunguriano | 283,3 ± 0,4 | |
Artinskiano | 290,1 ± 0,26 | ||
Sakmariano | 293,52 ± 0,17 | ||
Asseliano | 298,9 ± 0,15 | ||
Carbonifero | Pennsylvaniano | Gzheliano | Più antico |
Suddivisione del Permiano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
L'Asseliano va da 299,0 ± 0,8 a 294,6 ± 0,8 milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dallo Gzheliano (ultimo piano del Carbonifero) e seguito dal Sakmariano.
Il piano Asseliano fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1954 dallo stratigrafo russo V.E. Ruzhenchev che lo differenziò dall'Artinskiano, che fino a quel momento comprendeva la maggior parte del Permiano Inferiore.
Il nome Asseliano deriva dal fiume Assel, che scorre nei monti Urali del Kazakistan.
La base dello piano Asseliano è posizionata allo stesso livello di quella del Cisuraliano e dell'intero Permiano. È definita dall'orizzonte stratigrafico in cui fa la prima comparsa il conodonte Streptognathodus isolatus negli strati fossili.
Il limite superiore dell'Asseliano (nonché base del successivo Sakmariano) è fissato alla prima comparsa del conodonte Streptognathodus postfusus.
IL GSSP, il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia,[2] fu proposto da Davydov[3] ed è localizzato nella valle del fiume Aidaralash, presso Aqtöbe, nei monti Urali del Kazakistan.
Il piano Asseliano contiene cinque biozone di conodonti:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.