Artmanno di Bressanone

vescovo tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Artmanno di Bressanone

Artmanno (Passavia, 1090Bressanone, 23 dicembre 1164) è stato un vescovo cattolico tedesco, canonico regolare di Sant'Agostino e vescovo di Bressanone dal 1140 al 1164.

Thumb
Targa commemorativa del primo barocco sull'inaugurazione della Basilica di Seckau (16 settembre 1164) nel portico (con il nome errato di Hermann invece di Hartmann di Brixen)[1]
Fatti in breve Artmanno, C.R.S.A. vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Artmanno, C.R.S.A.
vescovo della Chiesa cattolica
Thumb
 
Incarichi ricopertiVescovo di Bressanone
 
Nato1090 a Passavia
Consacrato vescovo1140
Deceduto23 dicembre 1164 a Bressanone
Chiudi
Fatti in breve Beato Artmanno, Nascita ...
Beato Artmanno

Vescovo

 
Nascita1090 a Passavia
Morte23 dicembre 1164 a Bressanone
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione11 febbraio 1784 da papa Pio VI
Ricorrenza23 dicembre
Patrono diBressanone
Diocesi di Bolzano-Bressanone
donne incinte
Chiudi

Biografia

Decano di Salisburgo dal 1122 e primo prevosto di Klosterneuburg nel 1133, nel 1142 fondò la congregazione dei canonici regolari di Novacella. Grazie ai suoi ottimi contatti con l'imperatore Federico I, l'intensa attività politica ed ecclesiastica di Artmanno si estesa anche molto al di fuori della diocesi di Bressanone.[2]

A lui si deve anche la costruzione del ospizio per pellegrini sull'insula Sanctae Crucis, un isolotto tra l'Isarco e un antico canale (oggi interrato) la cui chiesetta circolare fu da lui consacrata nel 1157, ove tuttora riposano le sue spoglie, attualmente cappella del Seminario Maggiore di Bressanone.

La sua vita è oggetto del testo agiografico, redatto da autore anonimo attorno al 1200, con il titolo di "Vita beati Hartmanni".[3]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.