Futbol'nyj Klub Arsenal Tula
società calcistica russa con sede nella città di Tula Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Arsenal Tula, ufficialmente Professional'nyj Futbol'nyj Klub «Arsenal» Tula (in russo Пpoфeccиoнaльный Футбольный Kлуб «Арсенал» Тула?), è una società calcistica russa con sede nella città di Tula. Milita nella Pervaja Liga, la seconda divisione del campionato russo di calcio.
Arsenal Tula Calcio | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso, giallo |
Dati societari | |
Città | Tula |
Nazione | Russia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | RFU |
Campionato | Pervaja Liga |
Fondazione | 1946 |
Rifondazione | 2007 |
Rifondazione | 2011 |
Presidente | Guram Adžoev |
Allenatore | Dmytro Parf'onov |
Stadio | Stadio Arsenal (20.048 posti) |
Sito web | arsenaltula.ru |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Fondato nel 1946, ha esordito in massima serie russa nel 2014.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Unione Sovietica
Sebbene la storia del club cominci ufficialmente nel 1946, col nome di Zenit, una squadra con identico nome partecipò alla Coppa dell'URSS già nel 1938. Nel 1949 partecipò per la prima volta al campionato nazionale sovietico, in particolare alla Vtoraja Gruppa (seconda serie), retrocedendo immediatamente nei campionati statali. Ritornò in seconda serie (intanto chiamata Klass B) nel 1959, col nome di Trud.
Con la riforma dei campionati sovietici la Klass B divenne terza serie al termine della stagione 1962 e la squadra retrocesse. Nel 1964 il club fu rinominato Metallurg; nel 1966 la squadra ottenne la promozione in seconda serie, grazie al terzo posto nel girone finale di play-off; la riforma dei campionati sovietici della fine del 1969 costrinsero il club ad una nuova retrocessione, nonostante il quinto posto finale. Tra il 1974 e il 1978 fu conosciuto col nome di Mašinostroitel'; tra il 1979 e il 1983 quello di TOZ. Dal 1984 assunse la denominazione di Arsenal.
Dal 1970 al 1989 rimase in terza serie, senza ottenere risultati significativi: la perse al termine della stagione 1989 quando fu retrocessa nella neonata Vtoraja Nizšaja Liga; nei due anni successivi non riuscì a tornare in terza serie.
Russia
Con la fine dell'Unione Sovietica e la nascita del campionato russo di calcio fu collocato in Vtoraja Liga, la terza serie; mantenne la categoria fino al 1997, anno in cui, vincendo il proprio girone, fu promosso in Pervyj divizion. Qui ottenne come miglior risultato un quinto posto nel 1998. Nel 2001 retrocesse in terza serie, ma nel giro di due stagioni ottenne un secondo e un primo posto, ottenendo la promozione e anche la vittoria nella Kubok PFL.
Nel 2004, però, pur ottenendo la salvezza sul campo, il club fallì. Ripartito dai dilettanti col nome di Oružejnik, dal 2008 tornò alla denominazione di Arsenal. Dopo aver militato nel girone dei dilettanti nel 2012, è tornato tra i professionisti. Al primo anno di Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi vinse nel 2012-2013 il proprio girone, tornando in seconda serie. Nel 2014 si piazzò secondo, ottenendo per la prima volta l'accesso alla massima serie. Retrocesso immediatamente nel 2015, tornò in massima serie nel 2016 grazie al secondo posto in seconda serie. Inizia un periodo d'oro per il club che si stabilizza in massima serie ed arriva persino a partecipare alle coppe europee, pur perdendo immediatamente il preliminare di UEFA Europa League contro gli azeri del Neftçi. Alla fine della stagione 2021-2022 i giallorossi retrocedono nuovamente in seconda divisione.
Cronistoria
Cronistoria dell'Arsenal Tula | |
---|---|
|
Strutture
Stadio
Disputa le gare interne nello Stadio Arsenal di Tula che ha una capienza di 20.048 posti.
Allenatori
Allenatori
- 1949
Vladimir Erëmičev
- 1959
Dmitrij Smirnov
- 1960
Viktor Sokolov
- 1961—1962
Vladimir Dobrikov
- 1962—1964
Gennadij Zajcev
- 1964—1968
Aleksej Vodjagin
- 1968—1972
Vladimir Bolotov
- 1973—1974
Anatolij Nikitčuk
- 1974—1975
Georgij Mazanov
- 1975—1978
Jurij Lopačëv
- 1978
Vladimir Alëchin
- 1979—1981
Veniamin Krylov
- 1981—1983
Vladimir Bolotov
- 1983—1987
Ivan Zolotuchin
- 1987—1988
Leonid Lipovoj
- 1989
Viktor Papaev
- 1989
Sergej Igumin
- 1990
Viktor Lukašenko
- 1990
Igor' Solov'ëv
- 1990—1992
Vladimir Alëchin
- 1993—1994
Aleksej Petrušin
- 1994
Vladimir Babanov
- 1995
Anatolij Polosin
- 1995
Valerij Nenenko
- 1995—1996
Gennadij Kostylev
- 1996
Vladimir Babanov
- 1997—1999
Jevhen Kučerevs'kyj
- 1999
Vladimir Afonskij
- 1999
Leonid Burjak
- 1999
Vladimir Afonskij
- 1999—2000
Vladimir Jurin
- 2000—2001
Valerij Tret'jakov
- 2001
Vladimir Fedotov
- 2002—2003
Valerij Tret'jakov
- 2003—2004
Boris Stukalov
- 2004—2005
Vladimir Babanov
- 2005—2006
Jurij Čer'evskij
- 2007
Vladimir Dorofeev
- 2007
Valerij Chmykin
- 2008—2011
Aleksandr Čimbirëv
- 2011
Vladimir Babanov
- 2011—2015
Dmitrij Aleničev
- 2015—2016
Viktor Bulatov
- 2016
Sergej Pavlov
- 2016—2017
Sergej Kir'jakov
- 2017—2018
Miodrag Božović
- 2018
Oleg Kononov
- 2018—2020
Igor' Čerevčenko
- 2020
Sergej Podpalyj
- 2020 -
Dmytro Parf'onov
Calciatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- Kubok PFL: 1
- 2003
Altri piazzamenti
- Semifinalista: 2018-2019
- Terzo posto: 1993 (Girone 3)
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Unione Sovietica
Russia
Organico
Riepilogo
Prospettiva
Rosa 2021-2022
Aggiornata al 20 agosto 2021[6].
|
|
Rosa 2020-2021
Aggiornata al 22 novembre 2020[6].
|
|
Rosa 2019-2020
Aggiornata al 25 febbraio 2020[6].
|
|
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.