Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'arpa eolia o eolica è uno strumento musicale cordofono ad aria.
Arpa eolia | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | Arpe |
Uso | |
Musica dell'antichità Musica contemporanea |
Si tratta di uno strumento musicale molto particolare nel suo genere, in quanto le corde non vengono fatte vibrare meccanicamente dall'uomo, ma dal vento: tale caratteristica comporta che le melodie prodotte da un'arpa eolica siano sempre diverse e casuali.
Secondo la mitologia greca, ad inventarla fu proprio il dio dei venti, Eolo; ma strumenti simili ad essa erano già noti, oltre che alla civiltà greca, anche ad altre società primitive.
Il primo a descrivere questo strumento fu il filosofo e gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602–1680), autore del libro Phonurgia nova, sive conjugium mechanico-physicum artis & natvrae paranympha phonosophia concinnatum del 1673.
La produzione e diffusione "moderna" dello strumento nel mondo occidentale risale al XVII secolo. Essa si limitò nella sua diffusione solo all'Inghilterra, alla Germania e alla regione francese dell'Alsazia, dove artigiani si specializzarono nel costruire diversi esemplari, destinati alla case di privati cittadini.
L'arpa eolia, in epoca romantica, era solitamente costituita da otto corde di budello (ma il numero poteva variare da quattro a più di sedici), tutte di eguale lunghezza, ma con differenti tensioni. Esse venivano fissate lungo una cassa di risonanza di legno generalmente di forma rettangolare, mediante due ponticelli. Tali corde, la cui tensione veniva regolata attraverso piroli tiracorda posti su uno dei due ponticelli, avevano la caratteristica di poter entrare in vibrazione quando lo strumento veniva esposto all'azione del vento. Al centro della cassa armonica, erano presenti dei fori, generalmente uno o due, che permettevano al suono prodotto dalle corde, e amplificato dalla cassa stessa, di fuoriuscire dallo strumento, divenendo così udibile.
Considerato il più romantico tra gli strumenti musicali, l'arpa eolia divenne in quegli anni il simbolo dell'estetica romantica dei paesi anglosassoni.
Essa venne descritta in due poesie di Samuel Taylor Coleridge e in un romanzo di William Heinesen, oltre che in Lolita di Vladimir Nabokov. Una lira, che è un altro nome per indicare l'arpa eolia, è citata in un'ode di Percy Bysshe Shelley, Al vento di ponente. Un altro scrittore che citò questo strumento in una sua opera fu Ian Fleming. È descritta anche nel libro di C. Potok L'arpa di Davita.
Fryderyk Chopin fu il primo compositore ad ispirarsi a questo strumento (Studi per piano, Opera 25, n.1 in La bemolle maggiore).
Un altro compositore fu Sergei Ljapunov (Op. 11 n. 9 di Studi musicali), che, nell'accompagnamento del tremolo, sembra imitare il suono dell'arpa eolica.
Anche altri compositori contemporanei si ispirarono all'arpa eolia, come Hector Berlioz, Henry Cowell, Giovane Thomas e il sassofonista jazz Jan Garbarek, che, in una sua registrazione, ha usato lo strumento collocato su un fiordo norvegese. Mario Bertoncini ha costruito e installato alcune arpe eoliche negli anni '80 a Berlino, e ha utilizzato questo strumento in sue importanti composizioni.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.