Aristolochia rotunda
pianta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'aristolochia rotonda (Aristolochia rotunda L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Aristolochiaceae[1].
Aristolochia rotunda | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Aristolochiaceae |
Genere | Aristolochia |
Specie | A. rotunda |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Aristolochiales |
Famiglia | Aristolochiaceae |
Sottofamiglia | Aristolochioideae |
Genere | Aristolochia |
Specie | A. rotunda |
Nomenclatura binomiale | |
Aristolochia rotunda L. | |
Nomi comuni | |
strallogi, erba astrologa, erba astragola |
Descrizione

È un'erbacea perenne dal fusto semplice o ramificato alla base che può raggiungere i 50 cm di altezza circa. Le foglie amplessicauli, di forma ovata-orbicolare e larghe circa 5 cm, presentano un picciolo non più lungo di 5 mm e una base profondamente cordata. I fiori sono tubulosi, lunghi circa 5 cm, di colore bruno-porpora. I frutti hanno una forma a palloncino lungo circa 1–2 cm. I semi sono triangolari e piatti. Il periodo di fioritura va da aprile a giugno.
Uso abortivo
Dal Cinquecento fino al Settecento fu forse il più diffuso abortivo in Europa [2]. Inserita nell'utero provocava il distacco della placenta e del feto[3].
Distribuzione e habitat
È diffusa in tutta l'Europa meridionale.[1] In Italia è piuttosto comune nelle regioni del centro-sud, mentre è più rara al nord. È comune in campi incolti, prati e boscaglie.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.