Timeline
Chat
Prospettiva
Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
Riserva Naturale Marina e Aree Naturali Marine Protette (EUAP1228) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta è un'area marina protetta della regione Campania istituita nel 2009. Occupa una superficie di 2232 ha a mare, a cui si aggiunge un ettaro di costa, nella provincia di Salerno[1] Si estende nell'area costiera fra Marina di Camerota, nel comune di Camerota, e Scario, nel comune di San Giovanni a Piro; all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Remove ads
Remove ads
Fauna
Flora

Tra le specie floristiche di pregio, si segnala, nell'area, la presenza di un raro endemismo, Primula palinuri[2][3]
Punti di interesse
Numerose le grotte sommerse, tra le quali spicca la Grotta dell'Alabastro. Interessanti ritrovamenti dell'uomo di Neanderthal presso la grotta del Molare (o della Molara), custoditi nel museo di Scario.
Spiagge raggiungibili da Scario con un servizio di barche: Sciabica, spiaggia dei gabbiani, spiagge gemelle, vallone di Marcellino (o spiaggia dei francesi), fino a punta Iscolelli. L'area si affaccia nel golfo di Policastro. Il punto di maggior attrazione turistica dell'intera area è Porto Infreschi (Lentiscosa) con la sua spiaggetta.
Accessi
Il punto di accesso più vicino è La Francesca di Scario, nella baia subito prima di Punta Spinosa, dove inizia l'Area protetta
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads