L'arcidiocesi di Soteropoli (in latino Archidioecesis Soteropolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Soteropoli Sede arcivescovile titolareArchidioecesis SoteropolitanaPatriarcato di Costantinopoli, Arcivescovo titolare ...
Soteropoli
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Soteropolitana
Patriarcato di Costantinopoli
Arcivescovo titolaresede vacante
Istituita1929
StatoGeorgia
Arcidiocesi soppressa di Soteropoli
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Chiudi

Storia

Poche sono le notizie su questa sede episcopale della storica regione dell'Abasgia (l'odierna Abcasia), la cui identificazione è ancora incerta.[1][2] Soteriopoli appare tra le sedi arcivescovili autocefale nelle Notitiae episcopatumm del patriarcato di Costantinopoli,[3] a partire dall'inizio del X secolo fino al XIV secolo.[4] In alcune Notitiae del XII secolo il titolo è unito a quello della sede metropolitana di Alania.[5] La sede è ignota a Le Quien nella sua opera Oriens Christianus.

Sono noti alcuni vescovi greci con il doppio titolo di Alania e Soteropoli: Giovanni Monasteriotes, che nel 1105 si intitola metropolita e arcivescovo di Alania Soteriopoli;[6] Niceta di Alania e Soteriopoli, la cui firma si trova nelle sottoscrizioni degli atti del sinodo delle Blacherne del 1285.[7]

Dal 1929 Soteropoli è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede vacante dal 6 ottobre 2005.

Cronotassi degli arcivescovi titolari

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.