Arcidiocesi di Side

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Side

L'arcidiocesi di Side (in latino: Archidioecesis Sidensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Side Sede arcivescovile titolareArchidioecesis SidensisPatriarcato di Costantinopoli, Arcivescovo titolare ...
Side
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Sidensis
Patriarcato di Costantinopoli
Thumb
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXVII secolo
StatoTurchia
Arcidiocesi soppressa di Side
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Chiudi
Thumb
L'anfiteatro romano di Side.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Side, nei pressi di Selimiye nel distretto turco di Manavgat,[1] è l'antica sede metropolitana della provincia romana della Panfilia Prima nella diocesi civile di Asia e nel patriarcato di Costantinopoli.

Nel concilio di Nicea del 325 la sede metropolitana della Panfilia era Perge; solo nel concilio di Efeso del 431 sono menzionate due sedi metropolitane: Perge e Side. Ciò indica che, fino al IV secolo, Side era suffraganea di Perge, e solo in seguito fu elevata al rango di metropolia, probabilmente all'epoca dell'imperatore Teodosio I.

Nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio, composta durante il regno dell'imperatore Eraclio I (circa 640), la sede di Side è elencata al 10º posto nell'ordine gerarchico delle metropolie del patriarcato di Costantinopoli e le sono attribuite 16 diocesi suffraganee.[2] Nella Notitia attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo) la situazione è rimasta immutata; Side occupa ancora il 10º posto fra le metropolie del patriarcato, e le diocesi suffraganee sono in numero di 16: Aspendo, Cotenna[3], Etenna, Orimna, Case, Semnea, Carallia, Coracesio, Siedra, Milome o Giustinianopoli, Uamanada[4], Dalisando, Isba, Lirbe, Colibrasso e Manaua.[5] Faceva parte della provincia ecclesiastica di Side anche l'arcidiocesi di Selge, indicata come suffraganea di Side nella Notitia dello pseudo-Epifanio.

La sede fu soppressa nel XVI secolo e il suo territorio incorporato in quello della metropolia di Pisidia.[6]

Dal XVII secolo Side è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 5 marzo 1973.

Cronotassi

Vescovi e arcivescovi greci

Arcivescovi titolari

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.