Arcidiocesi di Apamea di Siria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'arcidiocesi di Apamea di Siria (in latino Archidioecesis Apamena in Syria) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Apamea di Siria Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Apamena in Syria Patriarcato di Antiochia | |
---|---|
![]() | |
Arcivescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XIV secolo |
Stato | Siria |
Arcidiocesi soppressa di Apamea di Siria | |
Diocesi suffraganee | Aretusa, Epifania, Larissa, Mariamme, Seleucobelo, Rafanea, Balanea |
Eretta | II secolo |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |


Storia
Riepilogo
Prospettiva
Apamea di Siria, i cui resti sono oggi visibili presso il villaggio di Qaalat al-Mudiq vicino ad Hama, fu una sede metropolitana e capoluogo della provincia romana della Siria Seconda Salutare nella diocesi civile di Oriente e nel patriarcato di Antiochia.
La provincia della Siria Seconda fu istituita negli ultimi anni del IV secolo, e dal Mediterraneo si inoltrava nell'entroterra comprendendo la valle dell'Oronte e dei suoi affluenti.[1] Nella Notitia antiochena, attribuita al patriarca Anastasio I nella seconda metà del VI secolo, Apamea occupa il 4º posto fra le metropolie del patriarcato di Antiochia, con 7 diocesi suffraganee: Aretusa, Epifania, Larissa, Mariamme, Seleucobelo, Rafanea e Balanea.[2]
Il Martirologio Romano menziona tre santi legati alla città di Apamea di Siria: san Marone, eremita (9 febbraio), fondatore della Chiesa maronita; san Marcello, martire e vescovo di Apamea alla fine del IV secolo (14 agosto); e sant'Antonino, martire (2 settembre).[3]
Incerta è l'origine della sede episcopale. Secondo Doroteo di Tiro[4] il primo vescovo sarebbe stato Aristarco, discepolo di san Paolo, menzionato nella lettera ai Colossesi (4,10). Nella sua Siria sacra[5], Biagio Terzi sostiene invece che il primo vescovo sia stato Geremia all'inizio del III secolo. A questi due vescovi Le Quien aggiunge anche Teofilo, menzionato in un'opera di dubbia storicità dal nome Praedestinatus.
Il primo vescovo storicamente documentato è Alfeo, che prese parte a tre assemblee vescovili nella prima metà del IV secolo: il sinodo di Neocesarea nel 314, il concilio di Nicea del 325 e il sinodo di Antiochia del 341.[6]
Tra i vescovi si possono ricordare: san Marcello, vissuto nel IV secolo, ucciso mentre sorvegliava la distruzione di un tempio pagano conformemente ad un editto dell'imperatore Teodosio; Policronio, fratello di Teodoro di Mopsuestia, che fu vescovo qualche anno prima del concilio di Efeso del 431; Conone, che abbandonò la sua sede per unirsi all'insurrezione degli Isauri nei primi anni di regno di Anastasio I Dicoro e trovò la morte nel 492; Giovanni Codonato, consacrato vescovo da Pietro Fullo, che abbandonò la sua sede e qualche tempo divenne patriarca di Antiochia; Paolo che, dopo i devastanti terremoti che colpirono Apamea nel 526 e nel 528[7], ricostruì la città e in particolare la cattedrale.
La città fu bruciata e saccheggiata dal re persiano Cosroe II nel 611. Secondo Biagio Terzi, il vescovo, di cui non si conosce il nome, fu deportato, assieme al prefetto bizantino e agli abitanti.[5]
La conquista araba della regione, nella prima metà del VII secolo, mise in fuga tutti i funzionari bizantini, vescovi compresi. Tuttavia, la comunità cristiana non scomparve: le fonti documentano la presenza di almeno nove vescovi giacobiti tra l'VIII e il XIII secolo.[8]
Durante l'epoca delle Crociate, si cercò di ricostituire la provincia ecclesiastica di rito latino di Apamea, all'interno del patriarcato di Antiochia dei Latini. Delle antiche sedi, e solo per brevi periodi, si conoscono i nomi di vescovi di Apamea, di Rafanea (cui fu forse unita Mariamme), di Albara (identificabile con Seleucobelo[9] e poi unita ad Apamea), di Valenia (forse Balanea). Circa le altre sedi, non fu possibile imporre dei vescovi, perché rimasero sempre in mano ai Musulmani. Inoltre inevitabili furono i conflitti tra i vescovi, in quanto le sedi si trovavano sotto due potentati diversi e autonomi: la contea di Tripoli ed il principato d'Antiochia.
Dal XIV secolo Apamea di Siria è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 28 febbraio 1974.
Cronotassi
Arcivescovi greci
- Aristarco ? †
- Geremia ? †
- Teofilo ? †
- Alfeo † (prima del 314 - dopo il 341)
- Uranio † (menzionato nel 363)
- Giovanni I † (menzionato nel 381)[10]
- San Marcello † (menzionato nel 394/395)[11]
- Agapito †[12]
- Policronio †[13]
- Alessandro † (prima del 416/417[14] - dopo il 434)
- Domno † (prima del 449 - dopo il 451)
- Epifanio † (prima del 458[15] - dopo il 463[14])
- Giovanni II Codonato † (circa 470 - ? dimesso) (vescovo monofisita)
- Fozio I † (menzionato nel 483)[16]
- Conone † (? dimesso)
- Isacco †
- Cosma †[17]
- Stefano I † (menzionato nel 514/515)[18]
- Fozio II o Fotino † (menzionato nel 516)[18]
- Pietro † (? - 518 deposto) (vescovo monofisita)
- Stefano II † (documentato nel 529 e nel 530)[19]
- Paolo † (prima del 533 - dopo il 536)[20]
- Tommaso † (prima del 540 - dopo il 553)[20]
- Tomarico † (? - circa 648 o 665 deceduto)
- Giorgio † (? - circa 711 nominato o esiliato a Martiropoli)
Arcivescovi latini
- Pietro di Narbonne † (settembre 1098[21] - dopo il 1119)
- Anonimo † (menzionato nel 1123)
- Serlo † (prima del 1136 - 1142 deposto)
- B. † (menzionato nel 1142 e nel 1144)[22]
- Othon † (menzionato nel 1215)
- Anselmo † (menzionato il 10 luglio 1223)[23]
- Anonimo † (? - 6 gennaio 1238 deceduto)
- Pietro † (menzionato nel 1244)
Arcivescovi titolari
- Ortolfo di Aczenbruck, O.P. † (7 agosto 1345 - ?)
- Gregorio † (? - ? deceduto)
- Giovanni, O.S.B. † (2 maggio 1353 - ?)
- Jean de Laux[24] † (5 maggio 1484 - ?)
- ...
- Nicola Maria Tedeschi, O.S.B. † (2 marzo 1722 - 29 settembre 1741 deceduto)
- Stefano Evodio Assemani † (circa 1736[25] - 24 novembre 1782 deceduto)
- Luigi Ruffo Scilla † (11 aprile 1785 - 9 agosto 1802 nominato arcivescovo di Napoli)
- Antonio Briganti † (2 ottobre 1882 - 2 agosto 1906 deceduto)[26]
- Giuseppe Ridolfi † (6 agosto 1906 - 10 agosto 1912 nominato arcivescovo di Otranto)[27]
- René-François Renou † (2 agosto 1913 - 1º marzo 1920 deceduto)
- Clemente Micara † (7 maggio 1920 - 18 febbraio 1946 nominato cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva)
- Luigi Arrigoni † (31 maggio 1946 - 6 luglio 1948 deceduto)
- Paolo Pappalardo † (7 agosto 1948 - 6 agosto 1966 deceduto)
- Eris Norman Michael O'Brien † (20 novembre 1966 - 28 febbraio 1974 deceduto)
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.