Architettura preistorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I primi esempi di architettura in Europa in epoca preistorica sono fatti risalire all'età del Bronzo. I più significativi si trovano nelle isole britanniche, Bretagna, Alpi Centro-orientali, Campania, Corsica, Malta, Pantelleria, Lunigiana, Puglia, Sicilia[1] e altre regioni.[2] Si trattava in massima parte di architettura megalitica, cioè basato sull'uso di grandi blocchi di pietra e la realizzazione di imponenti opere.[2]

Architetture preistoriche

Riepilogo
Prospettiva

Le tipologie individuate comprendono i dolmen, i menhir, i cromlech, i nuraghi.

Dolmen

Thumb
Esempio di dolmen
Lo stesso argomento in dettaglio: Dolmen.
Thumb
Il dolmen di Avola (SR)

I dolmen[2] (che in lingua bretone significa tavole di pietra) erano costruzioni formate da due pietre verticali sormontate da una o più grosse lastre disposte orizzontalmente (sistema trilitico); in origine erano coperti da tumuli di terra o pietrisco e usati come sepolcri collettivi per gli elementi. Poteva svolgere la funzione di sepolcro collettivo o di luoghi di culto.

Menhir

Thumb
Esempio di menhir
Lo stesso argomento in dettaglio: Menhir.

I menhir[2] (che in lingua bretone significa pietra lunga) costituiti da un unico blocco di pietra posto verticalmente sul suolo. Spesso i menhir erano organizzati in lunghissimi allineamenti composti di migliaia di queste pietre; avevano funzione di segnacolo tombale.

[senza fonte]

Cromlech

Thumb
Vista di Stonehenge
Lo stesso argomento in dettaglio: Cromlech e Stonehenge.

I cromlech[2] (che in lingua bretone significa circoli di pietra) erano costruzioni circolari formate da pietre poste verticalmente sul terreno coperte da grandi lastre di pietra. Queste costruzioni sarebbero stati adibiti al culto del Sole. Il maggiore cromlech al mondo è il complesso di Stonehenge, vicino a Salisbury.

Nuraghi

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuraghi.

I nuraghi[2] sono un particolare tipo di costruzione megalitica in Sardegna, che ha riscontri in costruzioni simili anche in altre isole mediterranee. Erano case-fortezza ed emblema della struttura sociale delle popolazioni di pastori sarde. Si contano 7000 di queste costruzioni e le datazioni vanno dal XV all'VIII secolo a.C.

Esempi di manufatti preistorici in Europa

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.