Aracnoide (anatomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aracnoide (anatomia)

L'aracnoide è una delle tre membrane chiamate meningi. Insieme alla dura madre (o pachimeninge) e alla pia madre, avvolge il sistema nervoso centrale e il tratto iniziale dei nervi; delle tre è la membrana intermedia, molto sottile e delicata come la tela di un ragno. La membrana aracnoide deriva dal mesectoderma della cresta neurale dell'embrione.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Anatomia del Gray, Localizzazione anatomica ...
Aracnoide
Thumb
Struttura del cranio (in sezione)
Thumb
Sezione frontale del cranio (l'aracnoide è segnata in nero tra la parte in verde chiaro e quella in verde scuro)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 876
Localizzazione anatomicameningi
Identificatori
MeSHA08.186.566.166
TAA14.1.01.201
FMA9591
Chiudi

L'aracnoide è costituito da tessuto connettivo lasso.[1]

Struttura

Riepilogo
Prospettiva

L'aracnoide è lo strato intermedio delle meningi che si interpone tra la dura madre più superficiale e la pia madre, più profonda. L'aracnoide è separata dalla pia madre grazie allo spazio subaracnoideo dove scorre il liquido cefalo-rachidiano. Tra la dura madre e l'aracnoide si trova invece lo spazio subdurale (virtuale). L'aracnoide e la pia madre insieme costituiscono la leptomeninge.

Il termine leptomeninge riprende la derivazione embriologica della membrana; intorno al primo abbozzo del tubo neurale si viene a formare tessuto mesenchimale che si organizza a formare due lamine: la pachimeninge (o dura madre) disposta esternamente, e la leptomeninge internamente, entrambe rivestite da meningoblasti.[1]

Il sottile strato aracnoide è attaccato all'interno della dura madre e avvolge sia il cervello che il midollo spinale. Non segue i solchi cerebrali come la pia madre, fatta eccezione per la fessura longitudinale, che divide i due emisferi cerebrali. Al contrario della dura madre e della pia madre, l'aracnoide non è vascolarizzata.

L'aracnoide e la dura madre aderiscono l'un l'altra per tutto il cranio e il canale spinale fino ad arrivare alla vertebra S2, dove i due strati si fondono e terminano nel filum terminale, che si attacca all'estremità coccigea del canale spinale. Tra la dura madre e l'aracnoide giacciono alcune vene che collegano il sistema venoso del cervello con il sistema venoso nella dura madre.[2]

Funzione

Dall'aracnoide partono delle trabecole (villi aracnoidei), che sono piccole protrusioni che attraversano la dura madre fino ai seni venosi del cervello, e che consentono al liquido cefalo-rachidiano di uscire dallo spazio subaracnoideo ed entrare all'interno dei seni venosi del cervello, e quindi nel flusso sanguigno. Il liquido cerebrospinale ha la funzione di proteggere il cervello dagli urti e di controllare le variazioni dell'ambiente interno.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.