Timeline
Chat
Prospettiva

Appennino umbro-marchigiano

sezione di catena montuosa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Appennino umbro-marchigiano
Remove ads

L'Appennino umbro-marchigiano è la sezione dell'Appennino centrale, compresa tra l'Appennino tosco-romagnolo a nord e l'Appennino abruzzese a sud; il suo territorio è suddiviso tra l'Umbria e le Marche. La vetta più alta è il Monte Vettore (2.476 m s.l.m.).

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Thumb
A sinistra, i Monti Sibillini visti dal versante marchigiano; il primo da sinistra è Monte Vettore. A destra, Monte Vettore e Cima del Redentore, visti dal versante umbro.
Thumb
Monte Catria
Thumb
Veduta da Monte Subasio verso est
Thumb
Monte San Vicino
Thumb
Monte Conero
Thumb
Monte Sibilla

Confini

L'Appennino umbro-marchigiano ha come limite settentrionale il valico di Bocca Trabaria o, secondo altre fonti, quello di Bocca Serriola; altre fonti, infine, considerano tutta la zona compresa tra questi due valichi come punto di congiunzione tra i due tratti appenninici[1]. Il limite meridionale è il Passo di Montereale oppure il Passo della Torrita, sempre a seconda delle fonti[2].

Geomorfologia

L'Appennino umbro-marchigiano non è costituito da una sola catena, da cui si stacchino dei contrafforti, ma piuttosto da un fascio di catene parallele che si estendono da nord-ovest a sud-est. Si descrivono di seguito le cinque catene principali, elencate da ovest ad est.

  • Catena occidentale
Si estende principalmente in Umbria. Comincia a sud-est di Bocca Serriola (o Bocca Trabaria) e si dirige verso sud fino al fiume Soara, fino ad abbassarsi ed allargarsi formando l'altopiano di Gubbio. Quindi si rialza nuovamente con il Monte Subasio (1290 m) e più a sud con il Monte Maggiore (1488 m), termina sul fiume Nera dopo i Monti Martani.
  • Catena centrale
Segna un lungo tratto del confine tra l'Umbria e le Marche. Segue la direzione della precedente, elevandosi in molti punti ben oltre i 1500 m (Monte Catria 1702 m, Monte Acuto 1668 m e Monte Cucco 1566 m), costituendo così la maggiore altitudine tra la catena dei Sibillini e il Corno alle Scale. La catena centrale è unita alla catena occidentale da un piccolo altipiano che culmina al Passo della Scheggia. È detta anche "catena del Monte Cucco-Catria-Nerone",
  • Catena orientale
È la più elevata e si estende in territorio marchigiano nel suo tratto settentrionale, mentre nel tratto meridionale interessa anche l'Umbria. Inizia sulla riva sinistra del fiume Metauro e si dirige a sud-est, mantenendosi parallela alla dorsale. Con il Monte San Vicino si eleva fino a 1486 metri ed è caratterizzata da varie gole, ove scorrono i fiumi che, nati dalla catena centrale, vanno a gettarsi nell'Adriatico. A sud del Monte San Vicino la catena punta direttamente a meridione e quindi si eleva con i Monti Sibillini, che con il Monte Vettore (2476 m) detengono la massima elevazione dell'Appennino umbro-marchigiano. Dal passo di Forca Canapine, che mette in comunicazione la valle di Norcia con la valle del Tronto, la catena prosegue verso sud-ovest dapprima delimitando la valle del Tronto e poi la valle del fiume Velino, in direzione del Monte Terminillo, la massima elevazione (2217 m) della catena dei Monti Reatini.
  • Ellissoide di Cingoli
Andando ancora verso est si incontra un'ulteriore piega appenninica, detta a causa della sua forma "ellissoide di Cingoli". Si estende interamente nelle Marche e svetta nel panorama collinare di questa regione; prende il nome da Cingoli, centro non a caso definito il "balcone delle Marche".
  • Monte Conero
Compresa interamente nelle Marche è l'ultima piega appenninica verso oriente: il Monte Conero o Monte d'Ancona, che arriva a toccare il mare Adriatico formando il promontorio omonimo e la Riviera del Conero. Le pendici settentrionali del Conero proteggono il porto di Ancona.

Orografia

Le montagne principali dell'Appennino umbro-marchigiano sono:

Valli

Per la sua conformazione è intersecato da valli longitudinali (che seguono cioè la direzione delle catene), la più importante delle quali è la Val Tiberina (alta valle del Tevere), la conca di Gubbio, la valle Umbra, l'altopiano di Leonessa, la Conca ternana e la conca Reatina.

Le rocce calcaree contengono molti fossili marini di invertebrati, tra cui anche le ammoniti.

Valichi

Thumb
Forca di Presta

I valichi principali che interessano questa parte della catena appenninica sono:

Remove ads

Ambiente

Parchi

Parchi nazionali

Thumb
Parco nazionale dei Monti Sibillini

Parchi regionali

Thumb
Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello

Riserve naturali statali

Riserve naturali regionali

Stazioni sciistiche

Thumb
Monte Nerone
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads