Antonio Zanolini
politico italiano e autore (1791-1877) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Antonio Zanolini (Bologna, 31 gennaio 1791 – Bologna, 24 novembre 1877) è stato un politico italiano.
Antonio Zanolini | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 3 novembre 1864 – 24 novembre 1877 |
Legislatura | dalla VIII (nomina 17 settembre 1864) alla XIII |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 17 settembre 1864 |
Legislatura | VIII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Castelmaggiore |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 2 aprile 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | San Giorgio di Piano |
Sito istituzionale | |
Deputato dello Stato Pontificio | |
Legislatura | Unica |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Bologna |
Professione |
|
Una via di Bologna porta il suo nome.[1]
Opere
- Antonio Zanolini, Antonio Aldini e i suoi tempi: narrazione storica con documenti inediti o poco noti, 2 voll., Firenze, Le Monnier, 1864-1867.
- Antonio Zanolini, La rivoluzione avvenuta nello stato romano l'anno 1831: narrazione storica, Bologna, Stab. tip. Monti, 1878.
- Antonio Zanolini, Il diavolo del Sant'Ufficio, ossia Bologna dal 1789 al 1800: narrazione storico-romanzesca, 4 voll., Bologna, Tip. G. Cenerelli, 1887-1889.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.