Antonio Manno (pittore)

pittore italiano (1739-1810) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antonio Manno (pittore)

Antonio Manno (Palermo, 1739Palermo, 13 gennaio 1810) è stato un pittore italiano, tra i più celebri del XVIII secolo in Sicilia.

Thumb
Santi Matteo e Mattia, chiesa di San Matteo al Cassaro.

Biografia

Insieme ai fratelli Vincenzo, Francesco e Salvatore costituì una delle più fortunate botteghe d'arte del XVIII secolo in Sicilia. Fu allievo del modesto pittore Gambino[1] e in seguito prestò servizio presso il più celebre pittore Vito D'Anna, con il quale lavorò, tra il 1763 e il 1765, al grande ciclo di affreschi della chiesa del Santissimo Salvatore.

La morte di Vito D'Anna segnò il suo esordio ufficiale, il Principe di Torremuzza gli diede infatti l'incarico di completare l'opera di affresco del chiostro dell'Oratorio Piccolo a Palermo, interrotta nel 1769 per la morte di Vito D'Anna.[2]

Diverse sue opere che si trovano nelle chiese della Val di Noto che furono ricostruite proprio in quel periodo.

Nel 1788 fu nominato membro dell'Accademia nazionale di San Luca.

Nel 1789 ricevette la carica di Conte Palatino e di Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'oro.

Opere

Riepilogo
Prospettiva

{Elenco in aggiornamento}

Agrigento e provincia

Enna e provincia

  • 1810, Episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, affreschi, ultima commissione eseguita in collaborazione con il fratello Vincenzo in prevalenza realizzata con la tecnica dei cartoni e bozze preesistenti, opere presenti nella cattedrale di San Nicolò di Nicosia.[3]

Messina e provincia

  • 1771, San Giovannino con Gesù, Deposizione, dipinti appartenenti ad un ciclo di 7 tele, i quadri superstiti sono custoditi nella chiesa di Santa Lucia di Mistretta.
  • XVIII secolo, Sante Anime del Purgatorio con la Madonna della Pietà, olio su tela, opera custodita nella sede della Compagnia della Buona Morte di Capizzi.

Palermo e provincia

Belmonte Mezzagno
  • 1775, Sacra Famiglia e Santa Rosalia, opere custodite nella Chiesa Madre del SS. Crocifisso.
Carini
Chiusa Sclafani
  • XVIII secolo, Apparizione della Vergine a San Leonardo e al Beato Bernardo, dipinto realizzato con la collaborazione di Vito D'Anna, opera custodita nella chiesa di San Leonardo.
Monreale
  • XVIII secolo, Madonna degli Agonizzanti, dipinto, opera proveniente dalla chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti e custodita nel Museo diocesano.
Palermo
Partinico
  • XVIII secolo, Ciclo di San Giuseppe, dipinti ottagonali su tela comprendenti Lo sposalizio di San Giuseppe, la Natività e la Sacra famiglia, opere commissionate da Domenico Maddalena per la chiesa di San Giuseppe.

Ragusa e provincia

Siracusa e provincia

Trapani e provincia

Trapani
Erice

Chiesa di San Martino:[9]

  • 1801, Cicli, affreschi, opere presenti nella sagrestia e negli interni.
  • 1801c., Ciclo raffigurante la Discesa al Limbo, Buona morte, Madonna con Bambino e Santi, Sant'Antonio di Padova con San Francesco e Santi, Madonna della Provvidenza raffigurata tra San Domenico e San Pietro.

Opere sparse

Onorificenze

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.