Antipapa

papa eletto in contrasto al diritto canonico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antipapa

Un antipapa è una persona eletta "papa della Chiesa cattolica" secondo procedure diverse da quelle previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica stessa considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.[1]

Thumb
Ritratto dell'antipapa Clemente VII, il primo degli antipapi avignonesi, dipinto da Henri Serrur.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il primo antipapa fu Ippolito, che venne eletto per protesta contro Callisto I da un gruppo scismatico di Roma nel III secolo. Ippolito comunque finì la sua vita in esilio, nelle miniere della Sardegna, durante le persecuzioni imperiali romane, in compagnia del successore di Urbano I, Ponziano, con cui si riconciliò prima di morire. In seguito, la lotta per le investiture coincise con l'elezione di numerosi antipapi sostenuti dalla fazione imperiale.

Tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV vi furono numerose elezioni di una serie di papi rivali, anche attraverso la nomina di nuovi pseudocardinali, con la conseguente nascita di varie linee di successione. Una di esse fu riconosciuta come ufficiale dalla Chiesa Cattolica, mentre gli eletti appartenenti alle altre furono dichiarati antipapi. Lo scandalo dei pretendenti multipli si aggiunse alle altre richieste di riforma che condusse al protestantesimo all'inizio del XVI secolo.

Può valere la pena di sottolineare che, nei periodi in cui esistevano due (o più) pretendenti rivali, ai sostenitori dell'uno o dell'altro candidato non era necessariamente evidente in anticipo quale sarebbe diventato l'antipapa e quale il papa.

Dal 1449 non ci sono più stati antipapi, a meno di considerare i due fenomeni dei sedevacantisti[2] e di coloro che ritengono invalida l'abdicazione di Benedetto XVI e quindi anche l'elezione di Francesco.[3]

Altri scismi, come quello della chiesa anglicana, sono controllati da sovrani laici che non vogliono avere un rivale ecclesiastico, oppure rigettano un dogma principale del papato come nel caso della Chiesa dei vecchi cattolici o dell'Associazione patriottica cattolica cinese.

Spesso è accaduto che alcune figure minori di antipapi moderni abbiano assunto il nome di Pietro II, probabilmente in riferimento alla profezia di Malachia. In età contemporanea essere antipapa è considerato un atto scismatico dalla Chiesa cattolica romana: ciò provoca una scomunica immediata per la persona che lo diventi.

Descrizione

Generalmente l'antipapa era l'espressione di vescovi in contrasto con le indicazioni politiche e dottrinarie del papa e/o di sovrani desiderosi di svincolarsi dall'influenza politica del papa cosiddetto «legittimo». Le persone fedeli all'autorità dell'antipapa vengono definite «scismatiche» dal codice di diritto canonico.[4]

Anche se nessun antipapa è stato più formalmente eletto dal XV secolo, l'autorità del Papa della Chiesa cattolica non è, in tutto o in parte, riconosciuta da quella corrente di pensiero chiamata sedevacantismo secondo la quale qualsiasi pontefice successivo a Pio XII (regnante tra il 1939 e il 1958) sarebbe «illegittimo», per non aver rispettato, a seguito del Concilio Vaticano II (1962-1965), il vincolo di condanna del modernismo decretato da Pio X nel 1907.

Elenco cronologico degli antipapi storici

Dal II secolo alla prima metà del XIV

Ulteriori informazioni Nome pontificale, Ritratto ...
Nome pontificale Ritratto Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Sant'Ippolito[N 1] Thumb 217 235 Papa Callisto I, Papa Urbano I, Papa Ponziano
Novaziano 251 258 Papa Cornelio, Papa Lucio I, Papa Stefano I, Papa Sisto II
San Felice II[N 2] Thumb 355 365 Papa Liberio
Ursino 366 367 Papa Damaso I, Papa Siricio
Eulalio 418 419 Papa Bonifacio I
Lorenzo Thumb 498 506 Papa Simmaco
Dioscuro[N 3] 22 settembre 530 14 ottobre 530
Teodoro II[N 4] 686
687
Pasquale 687 Papa Sergio I
Teofilatto[N 5] aprile 757 maggio 757 Papa Paolo I
Costantino II 767 768 Papa Paolo I, Papa Stefano III
Filippo[N 6] 31 luglio 768 Papa Stefano III
Giovanni VIII 844 Papa Sergio II
Anastasio III[N 7] 855 Papa Benedetto III
Cristoforo[N 8] Thumb 903 904 Papa Leone V
Dono II[N 9] Thumb 973 974
Bonifacio VII[N 10] Thumb 974 Francone di Ferruccio Papa Benedetto VI, Papa Giovanni XIV
984 985
Giovanni XVI[N 11] Thumb 997 998 Giovanni Filagato Papa Gregorio V
Gregorio VI 1012 Papa Benedetto VIII
Benedetto X[N 10] Thumb 1058 1059 Giovanni Mincio
Onorio II 1061 1064 Pietro Cadalo Papa Alessandro II
Clemente III Thumb 1080 8 settembre 1100 Guiberto di Ravenna Papa Gregorio VII, Papa Vittore III, Papa Urbano II, Papa Pasquale II
Teodorico[N 12] 10 settembre 1100 1101 Teodorico Papa Pasquale II
Adalberto[N 13] 1101 Adalberto
Silvestro IV[N 14] 1105 1111 Maginulfo
Gregorio VIII 1118 1121 Maurice Bourdin Papa Gelasio II, Papa Callisto II
Anacleto II 1130 1138 Pietro Pierleoni Papa Innocenzo II
Vittore IV 1138 Gregorio Conti
Vittore IV 1159 1164 Ottaviano dei Crescenzi Papa Alessandro III
Pasquale III[N 15] 1164 1168 Guido di Crema
Callisto III[N 16] 1168 1178 Giovanni di Struma
Innocenzo III[N 17] 1179 1180 Lando di Sezze
Niccolò V[N 18] 1328 1330 Pietro Rainalducci Papa Giovanni XXII
Nome pontificale Ritratto Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Chiudi

Scisma d'Occidente

Linea avignonese

Ulteriori informazioni Nome pontificale, Ritratto ...
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Clemente VII Thumb 20 settembre 1378 16 settembre 1394 Roberto di Ginevra Papa Urbano VI, Papa Bonifacio IX
Benedetto XIII[N 19] Thumb 16 settembre 1394 23 maggio 1423 Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor
Clemente VIII[N 20] Thumb 10 giugno 1423 26 luglio 1429 Gil Sánchez de Muñoz Papa Martino V, Antipapa Benedetto XIV (Garnier)
Benedetto XIV[N 21] 12 novembre 1425 1430 Bernard Garnier Papa Martino V, Antipapa Clemente VIII
Benedetto XIV 1430 1437 Jean Carrier Papa Martino V, Papa Eugenio IV
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Chiudi

Linea pisana

Ulteriori informazioni Nome pontificale, Ritratto ...
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Alessandro V[N 10] Thumb 26 giugno 1409 3 maggio 1410 Pietro Filargo Papa Gregorio XII, Antipapa Benedetto XIII
Giovanni XXIII[N 22] Thumb 17 maggio 1410 29 maggio 1415 Baldassarre Cossa
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Chiudi

Dopo il Concilio di Costanza

Ulteriori informazioni Nome pontificale, Ritratto ...
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Felice V[N 23] Thumb 5 novembre 1439 24 luglio 1449 Amedeo VIII di Savoia Papa Eugenio IV, Papa Niccolò V
Chiudi

Antipapi contemporanei

Riepilogo
Prospettiva

Nel XX e XXI secolo vari religiosi aderenti al conclavismo hanno affermato di essere i papi della Chiesa cattolica; dal punto di vista della Chiesa cattolica, essi sono gruppi scismatici se non addirittura eretici.

Tra i moderni "antipapi" del ventesimo e ventunesimo secolo troviamo:[5][6]

  • Gino Frediani (antipapa Emmanuel I), autoproclamatosi dal 1973 al 1984 in Italia.
  • Francis Schuckardt (antipapa Adriano VII), autoproclamatosi dal 1984 al 2006 a Washington.
  • Valeriano Vestini (antipapa Valeriano I), autoproclamatosi nel 1990 a Chieti.
  • David Bawden (antipapa Michele), autoproclamatosi nel 1990 nel Kansas, negli Stati Uniti.
  • Timothy Blasio Ahitler, autoproclamatosi nel 1991 in Kenya.
  • Victor Von Pentz (antipapa Lino II), nato nel 1953 in Sudafrica da una famiglia di origine mista irlandese e tedesca, studiò negli Stati Uniti nel seminario della Fraternità sacerdotale San Pio X a Winona, in Minnesota. Dopo alcune riunioni preparatorie tenute nello stato di Washington delegati di svariati gruppi sedevacantisti di dodici paesi si riunirono in un "conclave" ad Assisi il 25 giugno 1994. L'indomani Von Pentz accettò e assunse il nome di “Lino II” solo all'undicesimo ballottaggio, dopo che già dieci volte era stato eletto con ampio margine e aveva rifiutato; dopo il conclave è stato incoronato con una tiara. Il 29 giugno i partecipanti al "conclave" si spostarono a Roma per insediare Lino II nella basilica del Laterano ma la polizia italiana glielo impedì. Lo stesso giorno della sua elezione Lino II abolì il Novus Ordo Missae e gettò le basi per un nuovo collegio cardinalizio in grado di eleggere il suo successore in caso di morte, incapacità o abdicazione. Von Pentz è stato consacrato vescovo soltanto nel novembre 1998 a Londra, dopo il suo trasferimento nel Regno Unito, dove vive tuttora.[7]
  • Lucian Pulvermacher (antipapa Pio XIII), dal 1998 al 2009, eletto in conclave da un piccolo gruppo di seguaci.
  • Thsung Zhong Huai-de (Joseph) (antipapa Pio XIV), autoproclamatosi dal 1998 al 2002.
  • Reinaldus Michael Benjamins (antipapa Gregorio XIX), autoproclamatosi nel 2001 a New York, negli Stati Uniti.
  • Oscar de la Compasión (antipapa Leone XIV), eletto da un conclave a Luján e dotato di successione apostolica valida secondo i suoi sostenitori (a capo della Chiesa cattolica apostolica rimanente).

Molti tra questi antipapi moderni presero invece il nome pontificale di "Pietro II", dandone un particolare significato:[5][8][9][10]

  • Chester Olszewski (antipapa Pietro II), autoproclamatosi nel 1980 in Pennsylvania, negli Stati Uniti.
  • Aimè Baudet (antipapa Pietro II), autoproclamatosi nel 1984 in Belgio.
  • Pierre Henri Bubois (antipapa Pietro II), autoproclamatosi nel 1985 a Bruxelles, in Belgio.
  • Maurice Achieri of Le Perreux (antipapa Pietro II), autoproclamatosi nel 1995 in Francia, nel ruolo di vicario di Cristo per gli ultimi giorni (e non papa di Roma).
  • Julius Tischler (antipapa Pietro II), autoproclamatosi nel 1998 in Germania.
  • William Kamm, detto "The Little Pebble", il quale (in Australia) ha sostenuto di essere stato proclamato successore di Benedetto XVI (papa legittimo), prima della sua rinuncia nel 2013, da Giovanni Paolo II, che Little Pebble sostiene non essere veramente morto; lo stesso Giovanni Paolo II tornerà ad indicarlo e in quello stesso momento Little Pebble salirà al soglio di Pietro col nome di Pietro Romano II, ultimo papa secondo la profezia sui papi.

Chiesa del Cristo Rinnovata

  • Michel-Auguste-Marie Collin (antipapa Clemente XV), autoproclamatosi dal 1950 al 1974. Nel 1950 Collin (1905-1974), durante una notte di preghiera, in una chiesetta di Sorrento ricevette rivelazioni divine che a suo dire gli conferivano una consacrazione episcopale "mistica" e un'autorità pari a quella pontificale. L'anno dopo il Sant'Uffizio lo ridusse allo stato laicale e nel 1960 fu scomunicato. Alla morte di papa Giovanni XXIII nel 1963 Collin annunziò che era stato nominato Papa da Dio e si incoronò pontefice in presenza dei suoi seguaci a Clémery con il nome di Clemente XV. Il 23 ottobre 1966, per ottenere l'episcopato in forma canonica, si fece consacrare dal vescovo vagante di rito siro-antiocheno Cyprien Damgé de Lannoy (della linea di successione apostolica di mons. Joseph Villatte). Il movimento venne chiamato “Chiesa del Cristo Rinnovata” e, alla morte di Collin nel 1974, contava un collegio cardinalizio con quattro membri francesi, cinque italiani, cinque tedeschi, due olandesi, uno svizzero, un americano e un canadese. Il movimento ebbe un momento di notorietà, quando vi aderirono, sia pur per breve tempo, i duchi Melzi d'Eryl. La dottrina dell'antipapa col tempo inglobò riferimenti agli alieni (avrebbe compiuto viaggi a bordo di dischi volanti e, a dire di alcuni suoi seguaci, Collin era capace d'arrampicarsi sui muri, in modo non diverso da quello del fumettistico Uomo Ragno) ed un fortissimo culto della Madonna spinto fino alla vera e propria mariolatria. Negli ultimi anni di vita aprì il sacerdozio alle donne e, a titolo onorifico, ai defunti. Dopo la morte dell'antipapa nel 1974 si ebbero svariate scissioni e divisioni. Il motivo principale di tali eventi, fu che non tutti i suoi seguaci, in specie tra i cardinali, accettarono una sua profezia. Si era identificato nel Pietro II della Profezia di San Malachia e, quindi, aveva annunziato che alla sua morte, Gesù avrebbe ripreso direttamente la guida della Chiesa. Fino a quando eventi prodigiosi (e/o la Fine del mondo, che lui reputava imminente) non renderanno esplicita tale guida diretta, la Chiesa avrebbe adottato una direzione collegial-sinodale, simile a quello della Chiesa episcopale degli Stati Uniti.

Apostoli dell'amore infinito

Nel 1968 la maggior parte dei seguaci canadesi di Collin ruppe con lui per seguire Jean-Gaston Tremblay, proclamatosi nuovo papa, fondando la chiesa degli Apostoli dell'amore infinito, nota anche come Chiesa cattolica degli apostoli degli ultimi tempi; si sono diffusi in numerosi paesi, con particolare successo nelle Antille Francesi. Pubblica la rivista "Magnificat", la quale non fa tanto una polemica contro il Concilio Vaticano II bensì spinge ad una devozione alla Madonna e al Sacro Cuore e agli episodi meravigliosi delle vite dei santi. I suoi papi sono:

  • Jean-Gaston Tremblay (antipapa Gregorio XVII), autoproclamatosi dal 1968 al 2012, in Canada.
  • Michel Lavallée (antipapa Gregorio XVIII), dal 2012, in Canada.

Chiesa cattolica palmariana

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica palmariana.
Thumb
L'antipapa Pietro III della Chiesa cattolica palmariana
  • Gregorio XVII (padre Fernando de la Santa Faz, Clemente Domínguez y Gomez), autoproclamatosi papa il 6 agosto 1978 e morto il 22 marzo 2005;
  • Pietro II (padre Isidoro María, Manuel Alonso Corral), eletto il 22 marzo 2005 e morto il 15 luglio 2011;
  • Gregorio XVIII (padre Sergio Ginés María, al secolo Jesús Hernández y Martinez), eletto il 15 luglio 2011 e dimessosi il 22 aprile 2016 per convolare a nozze;
  • Pietro III (padre Eliseo Maria, al secolo Joseph Odermatt), eletto il 22 aprile 2016.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.