Another End
film del 2024 diretto da Piero Messina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Another End è un film del 2024 diretto da Piero Messina.
Another End | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese, spagnolo |
Paese di produzione | Italia, Francia, Regno Unito |
Anno | 2024 |
Durata | 129 min |
Genere | fantascienza, drammatico |
Regia | Piero Messina |
Sceneggiatura | Piero Messina, Giacomo Bendotti, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni |
Produttore | Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Paolo Del Brocco, Stefano d'Avella, Francesco Morbilli |
Produttore esecutivo | Fabio Conversi, Carolina Iorio, Elizabeth Karlsen, Andrea Passalacqua, Stephen Woolley |
Casa di produzione | Indigo Film, Rai Cinema, TF1, Anton, Number 9 Films |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Fabrizio La Palombara |
Montaggio | Paola Freddi |
Musiche | Bruno Falanga |
Scenografia | Eugenia F. Di Napoli |
Costumi | Mariano Tufano |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama
Riepilogo
Prospettiva
Dopo la morte della moglie Zoe in un incidente d'auto, Sal sprofonda in uno stato di depressione. Dato che era al volante nell'incidente, si incolpa della morte di Zoe, e arriva a tentare di uccidersi con pillole e alcol.
Sua sorella Ebe lavora presso Aeternum, un'azienda che offre una nuova tecnologia, "Another End", per dare ai familiari in lutto l'opportunità di dire addio ai propri cari defunti in un modo speciale. I ricordi, i pensieri e la personalità dell'"assente" vengono archiviati nel database dell'azienda e successivamente immessi nei corpi di soggetti vivi compiacenti, detti "locatori", solo per alcune ore. Il cervello del locatore assorbe i ricordi del defunto ogni volta che si addormenta. Si tratta però di un processo che non può essere ripetuto all'infinito. I parenti possono quindi interagire con la persona cara in una o più sessioni. Secondo il motto dell'azienda, questo ha lo scopo di consentire loro "un'altra fine" e di potersi dire addio.
Ebe riesce a convincere la madre di Zoe ad accettare la "rianimazione" della figlia. Anche Sal alla fine accetta dopo che un terapeuta e collega di Ebe gli racconta di più sul processo. Tuttavia rimane inizialmente scettico sul fatto che sarà in grado di sentire un legame con "la sua Zoe" quando non avrà più l'aspetto di se stessa.
Successivamente riconosce Zoe nel corpo di Ava e finisce per innamorarsi di nuovo di lei, non accettando il fatto di doverle dire addio. Riesce a convincere Ebe a dargli più sessioni con Zoe-Ava, anche se questo va contro il regolamento dell'azienda, e non vuole rassegnarsi a perdere il suo nuovo amore per la seconda volta. Segue Ava sul suo posto di lavoro, nelle ore in cui non fa la locatrice, in uno strip club, e la incontra diverse volte senza rivelare di conoscerla tramite il programma "Another End". Scopre che Ava ha perso suo figlio e che si offre come locatrice per sfuggire alla routine quotidiana.
Poiché hanno superato il numero di sedute consigliato, Ava sembra ricordare piccole cose del passato di Zoe. Alla fine scopre chi è Sal e si ritira. Sal cade di nuovo in depressione, ma poi apprende da Ebe che Ava l'ha contattata e vuole incontrarlo di nuovo.
Il finale è un colpo di scena assolutamente inaspettato e si rimanda alla nota per evitare di svelarlo.[1]
Promozione
Il primo trailer del film è stato diffuso il 15 febbraio 2024.[2][3]
Distribuzione
Il film è stato presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino il 18 febbraio 2024[4] e distribuito nelle sale italiane il 21 marzo seguente.[5]
Accoglienza
Incassi
Riconoscimenti
- 2024 – Festival internazionale del cinema di Berlino[7]
- In concorso per l'Orso d'oro
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.