Aniello Calcara

arcivescovo cattolico e letterato italiano (1881-1961) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aniello Calcara

Aniello Calcara (Marcianise, 27 febbraio 1881Cosenza, 5 luglio 1961) è stato un arcivescovo cattolico e letterato italiano.

Fatti in breve Aniello Calcara arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Aniello Calcara
arcivescovo della Chiesa cattolica
Thumb
Thumb
 
Incarichi ricoperti
 
Nato27 febbraio 1881 a Marcianise
Ordinato presbitero3 settembre 1903
Nominato arcivescovo30 agosto 1937 da papa Pio XI
Consacrato arcivescovo3 ottobre 1937 dal vescovo Luciano Marcante
Deceduto5 luglio 1961 (80 anni) a Cosenza
 
Chiudi

Biografia

Nacque a Marcianise nel 1881 e si formò nel seminario vescovile di Sulmona. Il suo episcopato durò ventuno anni, testimone di eventi che caratterizzarono il panorama italiano fra le due guerre e il boom economico. Prolifica fu la sua produzione letteraria: riteneva che «la filosofia e la poesia potessero essere uno strumento di evangelizzazione».[1][2]

Scrisse diverse tragedie come quella del periodo giovanile, dal titolo Annibale (1900): una tragedia in cinque atti sulla figura del condottiero di Cartagine, scritta a soli 19 anni nel periodo di studio in seminario;[3] Nell'opera Le Ruine (1925) raccontò il "terribile e sanguinario"[4] Ezzelino III da Romano, nella Marca Trevigiana fra il XII e XIII secolo. Devoto alla Madonna dell'Immacolata, elaborò un trattato di estetica, dedicato alla espressione artistica della vergine: La poesia e l'arte nella luce dell'Immacolata (1955).

Opere parziali

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.