letterata, poetessa e scrittrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Angela Nogarola (Verona, 1380 – 1436) è stata una letterata, poetessa e scrittrice italiana.
Figlia del cavaliere Antonio Nogarola divenne moglie nel 1396 del conte Antonio d'Arco; era zia delle filosofe Isotta e Ginevra. Visse a Verona e a Vicenza.
Ricevette formazione da Antonio Loschi, divenendo probabilmente sua pupilla. Si dedicò alla scrittura e alla poesia in particolare su tema religioso e in lingua latina, anche dopo il matrimonio, componendo alcune egloghe e ottenendo discreto successo e meraviglia poiché di sesso femminile. Si scambiò corrispondenza in tono informale con Pandolfo III Malatesta, Giangaleazzo Visconti, Niccolò Facino, Matteo Orgian e Francesco Barbavara.[1]
Il suo stile, influenzato da Francesco Petrarca, venne apprezzato ma considerato lontano dal classico.[2]
Un suo ritratto in olio su tela del XVIII secolo è custodito presso il rettorato dell'Università di Bologna.[3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.