Andrea di Gaeta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Andrea di Gaeta (fl. XII secolo) fu brevemente duca di Gaeta dal 1111 al 1113.
Andrea di Gaeta | |
---|---|
Duca di Gaeta | |
In carica | 1111 – 1113 |
Predecessore | Riccardo II di Gaeta |
Successore | Gionata di Gaeta |
Biografia
Andrea era il figlio maggiore del duca Riccardo di Gaeta, di origine normanna, e di Rangarda, legata ai conti di Fondi e discendente del duca Docibile I di Gaeta[1].
Nel 1111, succedette al padre alla guida del ducato di Gaeta e prestò giuramento a Gerardo, abate di Montecassino, impegnandosi a proteggere i beni dell’abbazia nella Terra di San Benedetto, in particolare il castello e le terre di Pontecorvo[2].
Andrea morì prematuramente e senza eredi nel 1113. Gli succedette Gionata, membro della famiglia Drengot.
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.