Andrea Malaspina
nobile italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Andrea Malaspina (Fosdinovo, ... – Fosdinovo, dicembre 1610) è stato un nobile italiano. Figlio di Giuseppe Malaspina, fu il decimo marchese di Fosdinovo.
Andrea Malaspina | |
---|---|
Marchese di Fosdinovo | |
![]() | |
In carica | 1565 – 1610 |
Predecessore | Giuseppe |
Successore | Giacomo II |
Trattamento | Marchese |
Nascita | Fosdinovo, ? |
Morte | Fosdinovo, dicembre 1610 |
Sepoltura | Fosdinovo |
Dinastia | Malaspina della Verrucola e di Fosdinovo |
Padre | Giuseppe |
Madre | Aloisia Doria |
Figli | (vedi Discendenza) |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Andrea Malaspina era il figlio secondogenito del marchese di Fosdinovo Giuseppe Malaspina (1533-1565).[1]
Dopo la reggenza della madre Aloisia Doria (1565-1573), Andrea Malaspina divenne marchese di Fosdinovo a seguito della rinuncia a tale titolo del fratello maggiore Ippolito Malaspina,[1] al fine di percorrere una carriera militare, che lo porterà a diventare Gran Maestro dell'Ordine di Malta.
Andrea Malaspina riformò nel 1577 gli Statuti del Comune[1] e fece lastricare le vie interne di Fosdinovo nel 1582. Sempre sotto il suo marchesato venne rifondata la Chiesa di San Remigio[2] (posta sullo stesso sito della vecchia, ma con diverso orientamento), vi furono le prime testimonianze dell'esistenza della "Confraternita dei Rossi" (1570 c.a.), ancora attiva oggi, e venne costruito l'Oratorio dei Rossi[3] o del Santissimo Sacramento (1581-1605), come luogo di ritrovo della nuova confraternita. Fu sempre in questo periodo che la Diocesi di Luni (di cui Fosdinovo faceva parte) venne divisa in ventidue Vicari foranei:[4] Fosdinovo ne rappresentava uno dei ventidue, ospitando un migliaio di fedeli, da cui dipendevano parecchie parrocchie (anche esterne al dominio dei Malaspina).
Testò il 22 dicembre 1610[5] e morì subito dopo.
Discendenza
Sposò Vittoria De Negro (?-1623),[1] con cui ebbe:
- Lorenzo (12 gennaio 1586-?)[1]
- Luigia (12 gennaio 1587-?), sposò Leonardo Malaspina di Podenzana[1]
- Lelia (14 giugno 1588-?), sposò Camillo Paleotti[1]
- Maria (11 giugno 1590-?, sposò Ugo Pepoli[1]
- Giacomo (Jacopo) II, undicesimo marchese di Fosdinovo (1610-1663)[1]
- Caterina (?-17 agosto 1650), sposò Federico Silvestri.[1]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.