Andrea Ceresola

architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Andrea Ceresola

Andrea Ceresola, detto il Vannone (Lanzo d'Intelvi, XVI secolo – ...), è stato un architetto italiano, attivo approssimativamente dal 1580 fino al 1619 , che operò principalmente nell'Italia settentrionale.

Thumb
Bergamo, Palazzo Nuovo

Ceresola era un esponente di una architettura tradizionale lombarda fra manierismo e barocco - che fu senza dubbio una delle figure più significative dell'architettura e dell'ingegneria in Liguria fra gli ultimi decenni del XVI secolo e i primi del XVII. [1]

Fu particolarmente attivo a Genova dove si occupò oltre che del Palazzo Ducale di numerosi altri edifici tra i quali spiccano il Palazzo alla Marina già Doria di Pegli, la Villa Saluzzo Bombrini e la chiesa di S. Pietro in Banchi.

Progettò il loggiato del Palazzo Nuovo di Bergamo, sede dell'attuale Biblioteca civica Angelo Mai, ispirandosi a quello della Villa Saluzzo Bombrini di Genova.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.