Anchirina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le anchirine sono una famiglia di proteine che mediano l'attacco delle proteine intrinseche di membrana al citoscheletro della membrana basato su spettrina-actina.[1] Le anchirine hanno siti di legame per la subunità beta della spettrina e per almeno 12 famiglie di proteine intrinseche (integrali) di membrana. La formazione di questo legame è necessaria per mantenere l'integrità delle membrane plasmatiche e per ancorare canali ionici specifici, scambiatori di ioni e trasportatori di ioni all'interno della membrana plasmatica. Il nome anchirina deriva dalla parola che in greco significa "fusione".
Le anchirine contengono quattro domini funzionali: un dominio N-terminale che contiene 24 tandem di ripetizioni di anchirine, un dominio centrale che si lega alla spettrina, un dominio di morte che si lega alle proteine coinvolte nell'apoptosi e infine un dominio regolatorio C-terminale che è altamente variabile tra diverse proteine di anchirina.
I 24 tandem di ripetizioni di anchirina sono responsabili del riconoscimento di un'ampia gamma di proteine di membrana. Queste 24 ripetizioni contengono 3 siti di legame strutturalmente distinti che vanno dalla ripetizione 1-14. Questi siti di legame sono quasi indipendenti l'uno dall'altro e possono essere usati in combinazione. Le interazioni che i siti utilizzano per legare le proteine di membrana non sono specifiche e consistono in: legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e interazioni elettrostatiche. Queste interazioni non specifiche conferiscono alla anchirina la proprietà di riconoscere un'ampia gamma di proteine.
Le anchirine nei mammiferi sono codificate da tre geni (ANK1 , ANK2 e ANK3). Ogni gene a sua volta produce più proteine tramite splicing alternativo.
Il gene ANK1 codifica per le proteine anchirina-R. L'anchirina-R è stata caratterizzata per la prima volta negli eritrociti umani, nei quali questa anchirina veniva indicata come anchirina eritrocitaria o banda2.1.[2] L’anchirinaR consente agli eritrociti di resistere alle forze di taglio che subiscono durante la circolazione nei vasi. Gli individui con anchirinaR ridotta o difettosa hanno una forma di anemia emolitica che è definita con il nome di sferocitosi ereditaria.[3] Negli eritrociti, l’anchirina-R collega lo scheletro di membrana allo scambiatore anionico Cl-/HCO3-.[4]
Anchirina-1 collega il recettore della membrana CD44 al recettore inositolo-trifosfato e al citoscheletro.[5]
È stato suggerito che l'anchirina-1 interagisca con KAHRP (una proteina ricca di istidina espressa dagli eritrociti infettati da Plasmodium falciparum).[6]
Successivamente, le proteine anchirina-B (prodotti del gene ANK2)[7] sono state identificate nel cervello e nei muscoli. Le proteine anchirina-B e Anchirina-G sono necessarie per la distribuzione polarizzata di molte proteine di membrana tra cui l'ATPasi Na+/K+, il canale del Na+ voltaggio dipendente e lo scambiatore Na+/Ca2+.
Le proteine anchirina-G (prodotti del gene ANK3)[8] sono state identificate nelle cellule epiteliali e nei neuroni. Un'analisi genetica su larga scala condotta nel 2008 ha messo in evidenza la possibilità che ANK3 sia coinvolto nel disturbo bipolare.[9][10]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.