Loading AI tools
regione anatomica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In anatomia umana, l'anca è la regione di unione fra tronco, nello specifico la sua regione pelvica, e arto inferiore. È costituita da una sola unità giunturale, l'articolazione coxofemorale, ovvero l'enartrosi tra il cotile dell'osso iliaco e la testa del femore, e dalle parti molli che la rivestono.[1] L'anca è importantissima nelle attività di carico e nella deambulazione; a differenza della spalla, è un'articolazione molto stabile e pertanto sacrifica un certo arco di movimento.[2]
Articolazione dell'anca | |
---|---|
Vista anteriore: la capsula è stata ampiamente rimossa | |
Vista posteriore: la capsula è dilatata | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 333 |
Sistema | Sistema scheletrico |
Tipo | enartrosi |
Ossa in contatto | cotile (osso iliaco) e femore |
Identificatori | |
MeSH | Hip+joint A02.835.583.411 |
TA | A01.2.08.005 e A01.1.00.034 |
FMA | 24964 |
Regione dell'anca | |
---|---|
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 333 |
Identificatori | |
MeSH | Hip A01.378.610.400 |
TA | A01.2.08.005 e A01.1.00.034 |
FMA | 24964 |
Lo scheletro dell'anca è costituito dalle seguenti componenti, pari e simmetriche.
Funzionalmente contribuiscono al sistema anche il sacro, il coccige (che con i due ossi iliaci formano il cingolo pelvico) e la porzione lombare della colonna vertebrale.[2]
Le superfici articolari dell'enartrosi dell'anca sono costituite dalla superficie semilunare (o superficie lunata) del cotile (o acetabolo) e dalla testa del femore.[4]
La faccia semilunare del cotile è un anello fibrocartilagineo incompleto a forma di C ruotata di 90° in senso orario, tendenzialmente più stretto nella sua parte pubica e più largo nelle restanti porzioni, delimitata esternamente dal curvo margine dell'acetabolo ed internamente dal suo margine con la fossa acetabolare, posta più in profondità nella cavità acetabolare. Complessivamente costituisce circa i 3/4 di una circonferenza, interrotta dall'incisura acetabolare sottostante. La sua parte mediale (circa 1/5 dell'area totale) è costituita dal pube, la superiore (3/5 dell'area totale) dall'ileo, la laterale (2/5 dell'area totale) dall'ischio. La sua superficie è liscia e ricoperta da cartilagine articolare ialina, che risulta più spessa ove la pressione del peso corporeo in posizione eretta è maggiore, cioè dove la sua superficie risulta più ampia. Questa cartilagine articolare deborda dal margine dell'acetabolo costituendo il labbro acetabolare, il cui bordo è leggermente ripiegato all'interno, così da restringere il diametro della cavità acetabolare e rendere l'articolazione coxo-femorale più profonda rispetto a quanto permetterebbero le sole superfici articolari ossee, oltre ad aumentarne la stabilità grazie all'azione di contenimento della testa del femore e all'effetto suzione. Presso l'incisura acetabolare le due estremità del labbro sono collegate dal legamento acetabolare trasverso. La fossa acetabolare invece è priva di cartilagine ma riempita sino a livello di questa da tessuto adiposo fibroelastico, a sua volta rivestito dalla membrana sinoviale.[5] La faccia semilunare e il labbro acetabolare coprono circa 2/3 della testa del femore.[4]
La testa del femore ha una forma sferoidale in gioventù (circa i 3/4 di una sfera), ma diviene con l'avanzare dell'età sempre più sferica e possiede una curvatura inversa rispetto all'acetabolo, con la quale non è congruente. La sua liscia superficie ossea è completamente rivestita da cartilagine articolare ialina, più spessa al centro che ai margini ed in generale dove essa subisce un maggior carico, fatta eccezione per la fovea capitis (fossetta della testa del femore) dove è inserito il legamento rotondo del femore, grazie al quale è collegata alla fossa acetabolare. Spesso anche la parte del collo del femore più prossimale alla testa è rivestita di cartilagine.[5]
La guaina sinoviale dell'articolazione coxo-femorale riveste tutta la superficie interna della cavità acetabolare nonché la testa e il collo del femore sino alla linea intertrocanterica, sia anteriormente che posteriormente (dove però si ferma a metà del collo del femore come la capsula), senza tuttavia oltrepassare mai le inserzioni della capsula fibrosa, che la ricopre completamente.[5]
La borsa ileo-pettinea è la principale dell'articolazione coxo-femorale, si trova anteriormente al legamento ileopettineo ed è in comunicazione con il resto dell'articolazione dell'anca mediante una cavità posta tra il legamento ileopettineo e il pubofemorale. In vivo anteriormente ad essa vi sono i muscoli grande psoas e iliaco che confluiscono nel tendine dell'ileopsoas, principale flessore della coscia sulla pelvi.
Alcuni Autori, trattando concettualmente anca e bacino come un unico complesso articolare, descrivono insieme all'enartrosi tra osso iliaco e femore le seguenti articolazioni.[2][6]
La capsula dell'articolazione coxo-femorale è spessa e robusta. Origina mezzo centimetro medialmente al margine acetabolare, seguendone perlopiù il profilo sia anteriormente che posteriormente, fatta eccezione per alcune fibre che si fondono inferiormente all'acetabolo con il legamento acetabolare trasverso e con il margine superiore della membrana otturatoria. Le sue fibre longitudinali, dirette lateralmente, si inseriscono presso la linea intertrocanterica sulla faccia anteriore del femore, mentre si fermano alla metà del collo posteriormente e sono generalmente più spesse nella sua parte antero-superiore rispetto a quella posteriore. Spesso si fondono con il legamento ileofemorale. Una seconda tipologia di fibre, dette orbicolari, sono interne alle longitudinali e si fissano attorno al collo del femore, avvolgendolo e fondendosi in parte con i legamenti pubofemorale e ischiofemorale.[5]
L'articolazione coxo-femorale presenta cinque legamenti, che influiscono sulla stabilità articolare con movimenti di estensione e rilassamento: ileofemorale, ischiofemorale, pubofemorale, rotondo del femore e acetabolare trasverso.[5]
Questi tre legamenti originano dunque tutti lungo la rima dell'acetabolo e incrociano l'articolazione dell'anca con un decorso a spirale per inserirsi sul collo femorale. L'effetto combinato di questa inserzione spirale è di limitare il movimento in una direzione (iperestensione) pur consentendo un movimento completo (flessione) nell'altra direzione. Perciò, questi legamenti sono lassi in flessione ed entrano in tensione quando l'anca si muove in iperestensione.[2]
I legamenti dell'anca, con relative inserzioni e funzione, sono schematizzati nella seguente tabella.[6]
Legamenti | Inserzione | Funzione | |
---|---|---|---|
Ileo-femorale | Dalla SIAI alla linea intertrocanterica del femore e grande trocantere | Limita l'estensione dell'anca | Insieme limitano l'iperestensione |
Ischio-femorale | Dalla parte posteroinferiore dell'acetabolo all'apice del grande trocantere | Limita intrarotazione, extrarotazione ed estensione | |
Pubo-femorale | Dall'eminenza ileopettinea e dalla cresta otturatoria fino alla fusione con il leg. ileofemorale e la capsula dell'anca | Limita l'eccessiva abduzione | |
Legamento rotondo | Dalla parte inferiore della fossa acetabolare e dal leg. acetabolare trasverso alla fovea capitis sulla testa del femore | Limita adduzione ed extrarotazione? Veicola i vasi della testa del femore | |
Legamento acetabolare trasverso | Tra le due estremità del labbro acetabolare | Contribuisce a mantenere in sede la testa del femore |
Sebbene non abbiano alcuna funzione a livello dell'articolazione dell'anca, concettualmente vanno identificati anche i seguenti legamenti.[2]
Vi sono molte similitudini tra le articolazioni della spalla e dell'anca. Come la spalla, l'anca ha un gruppo di muscoli mono-articolari che forniscono gran parte del controllo e un gruppo di muscoli bi-articolari, più lunghi, che forniscono l'arco di movimento. Questi muscoli possono essere raggruppati secondo la loro localizzazione.[2] La seguente tabella classifica i muscoli dell'anca.[6]
Muscolo | Origine | Inserzione | Innervazione | Azione | |
---|---|---|---|---|---|
Grande gluteo | Margine posteriore dell'ileo, superficie dorsale di sacro e coccige, legamento sacro-tuberoso | Tratto ileo-tibiale della fascia lata e tuberosità glutea del femore | Nervo gluteo inferiore (L5, S1, S2) | Estensione, extrarotazione e lieve abduzione dell'anca | |
Medio gluteo | Margine supero-esterno dell'ileo e aponeurosi glutea | Superficie laterale del grande trocantere | Nervo gluteo superiore (L5, S1) | Abduzione e intrarotazione dell'anca; stabilizzano il bacino nella postura in appoggio su un piede solo (monopodalica) | |
Piccolo gluteo | Superficie esterna dell'ileo e bordo della grande incisura ischiatica | Superficie anteriore del grande trocantere | |||
Piriforme | Superficie anteriore del sacro e legamento sacro-tuberoso | Parte superiore del grande trocantere | Rami ventrali S1, S2 | Extrarotazione dell'anca estesa; stabilizzano la testa del femore nell'acetabolo | |
Otturatore interno | Superficie interna della membrana otturatoria, bordo del forame otturatorio | Fossa trocanterica del femore | Nervo per l'otturatore interno (L5, S1) | ||
Gemello superiore | Spina ischiatica | ||||
Gemello inferiore | Tuberosità ischiatica | Nervo per il quadrato del femore (L5, S1) | |||
Quadrato del femore | Bordo laterale della tuberosità ischiatica | Tubercolo quadrato del femore | Nervo per il quadrato del femore (L5, S1) | Extrarotazione dell'anca; stabilizza la testa del femore nell'acetabolo | |
Semitendinoso | Tuberosità ischiatica | Superficie supero-mediale della tibia | Divisione tibiale del nervo ischiatico (L5, S1, S2) | Estensione dell'anca; flessione del ginocchio, intrarotazione della tibia a ginocchio flesso | |
Semimembranoso | Superficie posteriore del condilo mediale della tibia | ||||
Bicipite femorale | Capo lungo | Tuberosità ischiatica | Testa del perone, condilo laterale della tibia | Divisione tibiale del nervo ischiatico (L5, S1, S2) | Flessione del ginocchio, estensione dell'anca ed extrarotazione della tibia a ginocchio flesso |
Capo breve | Linea aspra e linea sopracondiloidea femorale del femore | Porzione peroneale comune del n. ischiatico (L5, S1, S2) |
Muscolo | Origine | Inserzione | Innervazione | Azione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Otturatore esterno | Margine del forame otturatorio e membrana otturatoria | Fossa trocanterica del femore | Nervo otturatore (L3, L4) | Extrarotazione dell'anca; stabilizza la testa del femore nell'acetabolo | ||
Grande psoas | Processi trasversi lombari | Piccolo trocantere del femore | L1-L4 | Flette l'anca, partecipa all'extrarotazione e all'abduzione | ||
Piccolo psoas | Parte laterale dei corpi di T12 e L1 | Eminenza ileo-pettinea e linea arcuata dell'ileo | L1-L2 | Flessione del bacino sul rachide lombare | ||
Iliaco | Fossa iliaca superiore, cresta iliaca e ala del sacro | Parte laterale del tendine del grande psoas; distalmente al piccolo trocantere | Nervo femorale (L1-L4) | Flette l'anca, partecipa all'extrarotazione e all'abduzione | ||
Tensore della fascia lata | SIAS e superficie anteriore della cresta iliaca | Tratto ileo-tibiale che si inserisce sul condilo laterale della tibia | Nervo gluteo superiore (L4, L5) | Abduzione, intrarotazione, flessione dell'anca; aiuta a mantenere l'estensione del ginocchio | ||
Retto del femore | SIAI | Base della rotula e tuberosità della tibia attraverso il leg. rotuleo | Nervo femorale (L2, L3, L4) | Flessione dell'anca ed estensione del ginocchio | ||
Sartorio | SIAS e incisura sottostante | Superficie supero-mediale della tibia | Nervo femorale (L2, L3) | Flette, abduce e ruota esternamente l'anca; flette il ginocchio | ||
Adduttore lungo | Inferiormente alla cresta pubica | Terzo medio della linea aspra del femore | Nervo otturatore (L2, L3, L4) | Adduzione dell'anca | ||
Adduttore breve | Ramo inferiore del pube | Linea pettinea e parte prossimale della linea aspra del femore | Adduzione dell'anca; partecipa all'estensione dell'anca | |||
Adduttore grande | Parte anteriore | Ramo inferiore del pube, ramo dell'ischio | Tuberosità glutea, linea aspra, linea sopracondiloidea mediale | Nervo otturatore (L2, L3, L4) | Partecipa alla flessione dell'anca | Adduzione dell'anca |
Parte posteriore | Tuberosità ischiatica | Tubercolo adduttorio del femore | Parte tibiale del nervo ischiatico (L4) | Partecipa all'estensione dell'anca | ||
Gracile | Ramo inferiore del pube | Superficie supero-mediale della tibia | Nervo otturatore (L2, L3) | Adduzione e flessione dell'anca; partecipano all'intrarotazione dell'anca | ||
Pettineo | Ramo superiore del pube | Linea pettinea del femore | Nervo femorale e nervo otturatore (L2, L3, L4) |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.