Amphisbaenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amphisbaenia

Le anfisbene (Amphisbaenia Gray, 1844) costituiscono un infraordine di rettili fossori, composto da quasi 200 specie riunite in 6 famiglie[1].

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione filogenetica ...
Chiudi

Descrizione

Tutte le specie hanno aspetto vermiforme e ad eccezione dei Bipedidae del Messico, dotati di due arti anteriori ben sviluppati, tutte le altre specie sono apode[2].
La lunghezza delle varie specie varia da 10 a 70 cm. Il corpo è ricoperto da squame anulari. Il cranio è rigido e compatto e viene utilizzato per perforare il terreno.

Distribuzione e habitat

La maggior parte delle specie sono distribuite in Sudamerica e in Africa tropicale; alcune specie sono presenti in America settentrionale (Messico e Florida), nei Caraibi, in alcune aree del bacino mediterraneo (penisola iberica, Marocco, Algeria, Grecia, Asia minore e Medio Oriente) e della penisola Arabica[2].

Tassonomia

Il sottordine comprende le seguenti famiglie[1]:

Thumb
Due esemplari di Blanus cinereus
  • Amphisbaenidae Gray, 1865
  • Bipedidae Taylor, 1951
  • Blanidae Kearney, 2003
  • Cadeidae Vidal & Hedges, 2008
  • Rhineuridae Vanzolini, 1951
  • Trogonophiidae Gray, 1865

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.