Amiga 2000

computer Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amiga 2000

Il Commodore Amiga 2000 (comune abbreviazione: Amiga 2000) è un personal computer della Commodore International basato sulla piattaforma informatica Amiga. È stato presentato (assieme all'Amiga 500) l'8 gennaio 1987 al Winter Consumer Electronics Show (8–11 gennaio 1987Las Vegas Convention CenterLas Vegas, Nevada, USA) e commercializzato dal febbraio 1987 al 1993.

Fatti in breve Commodore Amiga 2000 computer, Tipo ...
Commodore Amiga 2000
computer
Thumb
L'Amiga 2000
Tipopersonal computer
Paese d'origine Stati Uniti
ProduttoreCommodore International
Presentazione8 gennaio 1987
Inizio venditafebbraio 1987
Fine vendita1993
CPUMotorola 68000 a 7,09[1] o 7,16[2] MHz
FPUnon presente
MMUnon presente
ROM256 o 512 KiB
RAM di serie1 MiB
UI di input gestite di serietastiera alfanumerica
mouse a due tasti
UI di output gestite di seriedisplay video
Drive incorporati1 FDD da 3,5" DS/DD[3]
Vani drive generici2 da 3,5" e 1 da 5,25"
Vani drive customnon presenti
Periferiche di serietastiera alfanumerica e
mouse a due tasti
SO di serieAmigaOS 1.2 o 1.3 o 2.04
Chiudi

L'Amiga 2000 è una evoluzione dell'Amiga 1000 con cui mantiene compatibilità software. Evoluzione dell'Amiga 2000 è l'Amiga 3000, commercializzato da Commodore International a partire dal giugno 1990. Sebbene l'Amiga 3000 nasca per soppiantare l'Amiga 2000, l'Amiga 2000 continuò ad essere commercializzato anche dopo la fine della commercializzazione dell'Amiga 3000, quando la sua evoluzione (l'Amiga 4000) era in commercio già da un anno.

In quanto differenti solo per schede d'espansione installate e/o drive installati e/o software in dotazione, più che veri e propri nuovi modelli, sono varianti dell'Amiga 2000 i seguenti computer di Commodore International: Amiga 2000HD, Amiga 2500, Amiga 2500/30, Amiga 2500UX e Amiga 1500.

Versioni

Sono state commercializzate due diverse versioni di Amiga 2000: una destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo PAL, l'altra destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo NTSC.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

L'Amiga 2000 si presenta in case desktop con due periferiche in dotazione: una tastiera alfanumerica con tastierino numerico e un mouse a due tasti. Il display video, necessario per l'utilizzo dell'Amiga 2000, deve essere reperito a parte collegando all'Amiga 2000 un monitor o un televisore.[4] Di serie l'Amiga 2000 ha 1 MiB di RAM e 1 floppy disk drive da 3,5" DS/DD.[3]

I miglioramenti rispetto all'Amiga 1000 riguardano soprattutto l'espandibilità attraverso l'implementazione di 9 slot per generiche schede d'espansione (5 slot Zorro II e 4 slot ISA), 1 slot per schede video e 1 slot per schede CPU (similmente a quanto fece dieci anni dopo, nel 1997, l'Intel con l'implementazione dello Slot 1).

In particolare lo slot per schede CPU permise di aggiornare l'Amiga 2000 con ogni nuovo microprocessore della famiglia Motorola 68k commercializzato in seguito. Mentre per gli slot ISA furono prodotte schede d'espansione che erano una completa scheda madre per personal computer IBM compatibile e che, una volta installate sull'Amiga 2000, permettevano di avere due personal computer in uno: un Amiga e un IBM compatibile. Il sistema operativo AmigaOS, grazie al multitasking preemptive e all'interfaccia grafica WIMP di cui era dotato fin dalla sua prima versione 1.0 del 1985, gestiva l'IBM compatibile come una qualsiasi altra applicazione Amiga: in una finestra dell'interfaccia grafica WIMP e in contemporanea ad altre applicazioni.

Tali caratteristiche resero l'Amiga 2000 uno dei personal computer più longevi di tutti i tempi, fu commercializzato infatti per sei anni, dal 1987 al 1993, in un periodo di grande attività ed espansione del mercato che vedeva superato un personal computer dopo soli pochi mesi dalla sua introduzione.

Impieghi

L'Amiga 2000 fu molto usato per creare effetti grafici nel mondo della TV con speciali schede di espansione e appositi software.

Scheda madre

Riepilogo
Prospettiva

Durante i sei anni di commercializzazione dell'Amiga 2000, la scheda madre ha subito varie revisioni e una riprogettazione. La prima revisione di scheda madre a essere commercializzata, progettata da un team di ingegneri della filiale tedesca di Commodore International, è stata infatti in seguito riprogettata dal team di ingegneri statunitense. La principale differenza tra il progetto tedesco e quello statunitense, visibile anche esteriormente, è l'assenza nel primo dell'uscita video nel formato video composito.

In conseguenza a tale riprogettazione è nata la distinzione Amiga 2000 "modello A" (dotata di scheda madre tedesca) e Amiga 2000 "modello B" (dotata di scheda madre statunitense). Distinzione diffusa solo a livello tecnico, assolutamente non pubblicizzata a livello commerciale.

Le due schede madri sono facilmente distinguibili dalla serigrafia posta su di esse: "AMIGA 2000" nella scheda madre tedesca e "AMIGA B2000-CR"[5] nella scheda madre statunitense.

La tabella seguente riporta tutte le revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 commercializzate evidenziandone le principali differenze.

Ulteriori informazioni Scheda madre, Chipset di serie ...
Scheda madreChipset di serie[6]RAMROM
di serie
Kickstart
di serie
denominazionerevisioneChip RAM di serieChip RAM
massima[7]
Fast RAM di serie
AMIGA 20004OCS (Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB0256 KiB1.2
AMIGA B2000-CR4.1OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB512 KiB256 KiB1.2
4.2OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB512 KiB256 KiB1.2
4.3OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB512 KiB256 KiB1.2
4.4OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB512 KiB256 KiB1.2
4.5OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)512 KiB512 KiB512 KiB256 KiB1.3
6OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)1 MiB1 MiB0256 KiB1.3
6.1OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)1 MiB1 MiB0256 KiB1.3
6.2OCS (Fat Agnus, Denise e Paula)1 MiB1 MiB0256 KiB1.3
6.3ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula)1 MiB1 MiB0512 KiB2.04
6.4ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula)1 MiB1 MiB0512 KiB2.04
6.5ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula)1 MiB1 MiB0512 KiB2.04
Chiudi

Revisione 4

A differenza di tutte le altre revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 che hanno di serie 1 MiB di RAM, la revisione 4 ha di serie solo 512 KiB di RAM, configurati come Chip RAM. Anche gli Amiga 2000 dotati della revisione 4 della scheda madre, come tutti gli Amiga 2000, sono stati comunque commercializzati con minimo 1 MiB di RAM. Negli Amiga 2000 dotati di scheda madre revisione 4 i rimanenti 512 KiB di RAM, configurati come Fast RAM, sono infatti disponibili attraverso una scheda d'espansione inserita nello slot CPU. Ciò comporta però l'impossibilità di utilizzare i 512 KiB di Fast RAM presenti su tale scheda d'espansione in caso si desideri installare una scheda CPU nello slot CPU (la scheda d'espansione con i 512 KiB di Fast RAM deve ovviamente essere rimossa se si vuole installare una scheda CPU nello slot CPU). Sulla scheda madre revisione 4, come su tutte le altre revisioni, non sono presenti zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM.

La revisione 4 della scheda madre dell'Amiga 2000 si differenzia poi da tutte le altre revisioni anche per la presenza del chip Agnus invece che del chip Fat Agnus.

Revisione 6

La principale differenza delle revisioni 6.x della scheda madre dell'Amiga 2000 rispetto alle revisioni 4.x, è la presenza di serie di 1 MiB di Chip RAM (le revisioni 4.x hanno invece di serie 512 KiB di Chip RAM). È invece uguale alla revisione 4 per il fatto di non avere Fast RAM installata sulla scheda madre. La scheda madre non presenta zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM.

La revisione 6 della scheda madre dell'Amiga 2000 è inoltre affetta da due bug; il primo bug può generare dei crash durante la fase di avvio del computer; il secondo bug può generare dei problemi con alcune schede d'espansione.

Revisione 6.1

La revisione 6.1 della scheda madre dell'Amiga 2000 risolve il bug della revisione 6 che può generare dei crash durante la fase di avvio del computer.

Revisione 6.2

La revisione 6.2 della scheda madre dell'Amiga 2000 risolve il bug della revisione 6 che può generare dei problemi con alcune schede d'espansione.

Revisione 6.3

Le principali differenze della revisione 6.3 e successive della scheda madre dell'Amiga 2000 rispetto alle precedenti, sono la presenza del chipset ECS invece che dell'OCS e la presenza del Kickstart 2.04 invece che del Kickstart 1.2 o 1.3.

Specifiche tecniche

  • CPU: Motorola 68000 a 7,09[1] o 7,16[2] MHz.
  • Chipset: prima OCS (prima con Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, poi con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, infine con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM), in seguito ECS (con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM).
  • ROM: 256 KiB (con Kickstart 1.2 o 1.3) o 512 KiB (con Kickstart 2.04) contenenti il Kickstart.
  • RAM: 1 MiB configurati come 512 KiB di Chip RAM (RAM accessibile sia alla CPU che al chipset) e 512 KiB di Fast RAM (RAM accessibile solo alla CPU), negli Amiga 2000 con Agnus o Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, oppure come 1 MiB di Chip RAM e 0 B di Fast RAM negli Amiga 2000 con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM.
  • Grafica: 320 × 256 progressiva o 320 × 512 interlacciata a 50 Hz con 32 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096, 640 × 256 progressiva o 640 × 512 interlacciata a 50 Hz con 16 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096.
  • Suono: stereofonia a due canali (sinistro e destro) generata da 4 voci (2 voci per il canale stereo sinistro e 2 voci per il canale stereo destro) PCM con risoluzione 8 bit/28 kHz (ampiezza dei campioni/frequenza dei campioni).
  • Drive di serie: 1 floppy disk drive da 3,5" DS/DD[3] (alloggiato nel case del computer) in grado di memorizzare sul floppy disk fino a 880 KiB formattando con file system Amiga.
  • Vani per drive generici: 2 da 3,5" (di cui 1 occupato dal floppy disk drive) e 1 da 5,25" (tutti e tre accessibili esternamente).
  • Connessioni esterne: 1 connettore DB-25 maschio per interfaccia seriale RS-232, 1 connettore DB-25 femmina per interfaccia parallela Centronics, 1 connettore DB-23 femmina per floppy disk drive esterni, 1 connettore DB-23 maschio per interfaccia video,[8] 1 connettore RCA per uscita video monocromatica nel formato video composito (non presente negli Amiga 2000 modello A), 1 connettore RCA per uscita audio monofonica o del canale stereo sinistro, 1 connettore RCA per uscita audio del canale stereo destro, 2 connettori DE-9 maschi per mouse, joystick, tavoletta grafica, ecc., 1 connettore DIN femmina a cinque contatti per la tastiera.
  • Sistema operativo di serie: prima AmigaOS 1.2, in seguito AmigaOS 1.3, infine AmigaOS 2.04 (sistema operativo dotato, fin dalla prima versione 1.0 del 1985, di multitasking preemptive e doppia shell: una con interfaccia a riga di comando e una con interfaccia grafica WIMP a colori).
  • Periferiche di serie: tastiera alfanumerica con tastierino numerico, mouse a due tasti.

Accessori Commodore

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito sono elencati gli accessori Commodore commercializzati per l'Amiga 2000.

Monitor video

  • Amiga 1080: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC)
  • Commodore 1081: monitor video da 14" a colori e stereofonico.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,42 mm; visualizza solo i modi video PAL)
  • Commodore 1084: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[10]
  • Commodore 1084S: monitor video da 14" a colori e stereofonico.
    (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[11]
  • Commodore 2080: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza[12] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[13]
  • Commodore A2024: monitor video da 15" monocromatico.
    (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza;[12] visualizza solo i modi video NTSC, PAL e A2024)[14]
  • Commodore 1950: monitor video da 14" a colori.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,31 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000)[15]
  • Commodore 1960: monitor video da 14" a colori.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,28 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000)[15]

Monitor audio

Unità di memoria a disco

  • Commodore A2010: floppy disk drive interno da 3,5" DS/DD.
  • Commodore A2020: floppy disk drive interno da 5,25" SS/DD.
  • Commodore A1011: floppy disk drive esterno da 3,5" DS/DD.

Schede d'espansione

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.