vescovo cattolico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Amando Bahlmann (Bartmannsholte, 8 maggio 1862 – Napoli, 5 marzo 1939) è stato un vescovo cattolico tedesco.
Amando Bahlmann, O.F.M. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 8 maggio 1862 a Bartmannsholte |
Ordinato presbitero | 22 settembre 1888 |
Nominato vescovo | 10 luglio 1908 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 19 luglio 1908 dal cardinale Girolamo Maria Gotti, O.C.D. |
Deceduto | 5 marzo 1939 (76 anni) a Napoli |
Durante il Kulturkampf emigrò nei Paesi Bassi e nel 1879 abbracciò la vita religiosa tra i francescani di Harreveld. Completò la sua formazione a Roma, dove fu ordinato prete nel 1888, e in seguito tornò in patria e svolse il ministero dell'insegnamento a Werl.[1]
Nel 1890 la provincia tedesca della Santa Croce dei frati minori ricevette l'incarico di restaurare i conventi francescani del Brasile e nel 1891 Bahlmann partì volontario per Teresópolis.[1]
Quando, nel 1907, la prelatura territoriale di Santarém fu affidata alla provincia francescana di Bahia, Bahlmann fu nominato prelato e fu consacrato vescovo a Roma nel 1908.[1]
Per il lavoro nella prelatura, chiamò da Rio de Janeiro alcune concezioniste francescane dando inizio alla congregazione delle Suore missionarie dell'Immacolata Concezione della Madre di Dio.[1]
Morì nel 1939 a Napoli, dove si era recato in cerca di sostegno per le missioni.[1]
La genealogia episcopale è:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.