Altichiero (Padova)

frazione del comune italiano di Padova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Altichiero (Padova)map

Altichiero è un rione di Padova. Amministrativamente appartiene al Quartiere 6 Ovest della città, di cui occupa la porzione nord-ovest del territorio. È anche detto (soprattutto dai più anziani) Altichiero Croce, con allusione ad un'antica croce che risalirebbe ai primissimi evangelizzatori della landa.

Fatti in breve Altichiero frazione, Localizzazione ...
Altichiero
frazione
Thumb
Altichiero – Veduta
Chiesa parrocchiale (attuale) di Altichiero, costruita nel XX secolo[1]
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Comune Padova
Territorio
Coordinate45°26′50″N 11°52′19″E
Altitudine12 m s.l.m.
Abitanti4 000[2]
Altre informazioni
Cod. postale35135
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantialtichieresi
CircoscrizioneQuartiere 6 Ovest
Cartografia
Thumb
Altichiero
Chiudi

È di fatto incanalato tra la ferrovia che unisce il capoluogo euganeo a Calalzo (limite est) ed il "nuovo" tracciato[3] dell'ex Statale "Valsugana" (limite ovest). Il fiume Brenta lo separa dal Comune di Vigodarzere, vicinissimo in linea d'aria.

Non sono disponibili (per ovvie ragioni organizzativo-anagrafiche) dati demografici specifici su Altichiero, ma è sempre possibile far riferimento ai dati del "quartiere amministrativo"[4], peraltro reperibili sulla voce principale indicata in proemio.

Si tratta di un tipico agglomerato urbano, evolutosi da un contesto eminentemente agrario ad un necessitato ruolo "sub-residenziale", determinato dall'obiettiva vicinanza con il capoluogo comunale[5], e dall'ovvia saturazione degli spazi edificabili presto raggiunta dalla città, caratterizzata da un impianto urbanistico sostanzialmente medievale.

Storia

Il toponimo compare in un documento dell'imperatore Berengario I (per quanto se ne sappia) non prima del 20 aprile 918, nella forma Autikeria o Altikeria. Questa seconda dicitura è confermata in uno scritto del vescovo Ildeberto in occasione del sinodo padovano svoltosi nel 964.

Secondo lo storico ecclesiastico Monsignor Bellinati, Altichiero deriverebbe da karitz, il termine con cui i longobardi designavano un'erba palustre. Il prefisso alt (che anche nella lingua tedesca significa "antico") presupporrebbe dunque una maggior anzianità di Altichiero rispetto al confinante abitato di Vigodarzere, ossia Vico (paese) dell'argine, verosimilmente costruito in epoca successiva a quella in cui Altichiero era un'antica (Alt) estensione di erba palustre (karitz).

Queste le ipotesi. È invece un dato di fatto che l'antica Chiesa di Sant'Eufemia[6] esistesse (come già detto), quanto meno nel 918, e secondo alcune fonti addirittura poco dopo il Sinodo di Grado, ovvero verso il 579.

Galleria d'immagini

Tipologie architettoniche

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.