Timeline
Chat
Prospettiva

Alpi del Wallgau

sottosezione delle Alpi Bavaresi in Germania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le Alpi del Wallgau (in tedesco Wallgauer Alpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Krottenkopf che raggiunge i 2.086 m s.l.m..

Fatti in breve Continente, Stati ...

Si trovano in Germania (Baviera). Prendono il nome da Wallgau, comune dalla Baviera.

Remove ads

Classificazione

Secondo la SOIUSA le Alpi del Wallgau sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE, insieme con le Alpi del Mangfall, prendono il nome di Bayerischen Voralpen (Prealpi Bavaresi) e costituiscono il gruppo n. 7b di 75 nelle Alpi Orientali.

Remove ads

Delimitazioni

Le Alpi del Wallgau:

Remove ads

Suddivisione

Si suddividono in due supergruppi e quattro gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA di supergruppi, gruppi e sottogruppi):

  • Alpi Occidentali del Wallgau (A)
    • Estergebirge (A.1)
    • Monti del Walchensee (A.2)
  • Alpi Orientali del Wallgau (B)
    • Gruppo del Benediktenwand (B.3)
      • Catena Jochberg-Rabenkopf (B.3.a)
      • Catena principale Brauneck-Benediktenwand (B.3.b)
        • Costiera del Benediktenwand (B.3.b/a)
        • Costiera del Brauneck (B.3.b/b)
      • Gruppo del Latschenkopf (B.3.c)
      • Catena del Zwieselberg (B.3.d)
    • Catena del Rauchenberg (B.4)

Vette principali

Thumb
Il Krottenkopf.
  • Krottenkopf - 2.086 m
  • Benediktenwand - 1.801 m
  • Heimgarten - 1.790 m
  • Herzogstand - 1.731 m
  • Hirschberg - 1.659 m
  • Jochberg - 1.567 m
  • Brauneck - 1.555 m
  • Ölrain - 1.542 m
  • Osterfeuerkopf - 1.368 m

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads