Timeline
Chat
Prospettiva

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

gruppo montuoso delle Alpi Lepontine tra Italia e Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo
Remove ads

Le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo (dette anche Alpi Lepontine Nord-occidentali - Monte Leone-Sankt-Gotthard-Alpen in tedesco) sono una sottosezione[1] delle Alpi Lepontine. Si trovano in Italia (Regione Piemonte) e Svizzera (Canton Vallese, Canton Ticino, Canton Uri e Canton Grigioni) e prendono il nome dal Monte Leone e dal Massiccio del San Gottardo. La vetta più alta è il Monte Leone che raggiunge i 3.552 m s.l.m..

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Delimitazioni

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Sempione, torrente Saltina, Briga, fiume Rodano, Passo della Furka, Andermatt, Passo dell'Oberalp, Disentis, Val Medel, Passo del Lucomagno, torrente Brenno, Biasca, Val Leventina, Val Bedretto, Passo di San Giacomo, Val Formazza, Valle Antigorio, Val Divedro, Passo del Sempione.

Remove ads

Suddivisione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Breithorn
Thumb
Blinnenhorn
Thumb
Siedel Rothorn
Thumb
Helsenhorn
Thumb
Punta di Terrarossa
Thumb
Punta d'Arbola
Thumb
Monte Cervandone
Thumb
Punta del Rebbio

Si suddividono in due supergruppi:

Nel dettaglio, la suddivisione nei due supergruppi, otto gruppi e ventun sottogruppi è la seguente[2]:

  • Catena Monte Leone-Blinnenhorn (A)
    • Gruppo del Monte Leone i.s.a. (A.1)
      • Gruppo del Monte Leone in senso stretto (A.1.a)
      • Catena Terrarossa-Rebbio-Hillehorn (A.1.b)
      • Gruppo del Bättlihorn (A.1.c)
    • Gruppo dello Helsenhorn (A.2)
      • Gruppo Helsenhorn-Boccareccio (A.2.a)
      • Sottogruppo Cistella-Diei (A.2.b)
    • Gruppo Cervandone-Valdeserta (A.3)
      • Gruppo del Cervandone (A.3.a)
      • Catena Crampiolo-Valdeserta (A.3.b)
    • Gruppo della Punta d'Arbola (A.4)
      • Catena Arbola-Sabbione (A.4.a)
      • Costiera Busin-Pojala (A.4.b)
      • Nodo del Monte Giove (A.4.c)
      • Catena di Ban (A.4.d)
      • Sottogruppo Nefelgiù-Freghera (A.4.e)
    • Gruppo Blinnenhorn-Valrossa (A.5)
      • Gruppo del Blinnenhorn (A.5.a)
      • Catena Gries-Valrossa (A.5.b)
  • Massiccio del San Gottardo[3] (B)
    • Catena Gallina-Rotondo-Lucendro (B.6)
      • Gruppo del Pizzo Gallina (B.6.a)
      • Gruppo del Rotondo (B.6.b)
      • Gruppo del Pizzo Lucendro (B.6.c)
    • Catena Pizzo Centrale-Piz Blas (B.7)
      • Gruppo del Pizzo Centrale (B.7.a)
      • Gruppo del Piz Blas (B.7.b)
    • Gruppo del Sole (B.8)
      • Costiera del Pizzo Sole (B.8.a)
      • Costiera del Pizzo Molare (B.8.b)
Remove ads

Vette principali

Riepilogo
Prospettiva

Le montagne principali della sottosezione sono:

Rifugi

Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo sono dotate di alcuni rifugi:

Thumb
Rifugio Claudio e Bruno
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads