Timeline
Chat
Prospettiva

Alfredo Maria Garsia

vescovo cattolico italiano (1928-2004) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alfredo Maria Garsia
Remove ads

Alfredo Maria Garsia (Augusta, 14 gennaio 1928Augusta, 4 giugno 2004) è stato un vescovo cattolico italiano.

«A tutti e a ciascuno chiedo perdono, qualora, con qualcuno dei miei atteggiamenti o delle mie parole li avessi scandalizzati. Perdono, a mia volta, quanti mi sono stati causa di dolore e di sofferenza. Sono consapevole di non aver nutrito rancore verso nessuno e di avere amato ugualmente anche quelli dei quali non mi sentivo accettato o che sapevo avermi ingiustamente accusato»
Fatti in breve Alfredo Maria Garsia vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Nacque ad Augusta, nell'arcidiocesi di Siracusa, il 14 gennaio 1928.

Fu ordinato sacerdote il 1º luglio 1951 e consacrato vescovo il 2 febbraio 1974.

Per quasi un trentennio guidò la diocesi di Caltanissetta nell'attuazione degli orientamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II: da ricordare durante il suo episcopato le settimane pastorali, la visita pastorale di papa Giovanni Paolo II, il primo sinodo diocesano. Fu anche presidente della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana.

Il 23 gennaio 2001 il papa lo nominò anche consultore del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti.[1]

Morì all'età di 76 anni ad Augusta, sua terra natale, il 4 giugno 2004. I suoi funerali vennero celebrati nella cattedrale di Caltanissetta dal cardinale Salvatore De Giorgi, insieme ad altri vescovi. La salma è sepolta nello stesso edificio.

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads