Alfa Centauri A

stella componente del sistema stellare multiplo di Alfa Centauri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alfa Centauri A

Alfa Centauri A (α Cen A / α Centauri A), o Rigil Kentaurus,[1] è una stella nana gialla della costellazione del Centauro.

Fatti in breve Rigil Kentaurus A, Classificazione ...
Rigil Kentaurus A
Thumb
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG2V
Distanza dal Sole4,3 al
CostellazioneCentauro
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta14h 39m 36,495s
Declinazione−60° 50 2,308
Lat. galattica−0,71°
Long. galattica315,78°
Dati fisici
Diametro medio1670400 km
Massa
2,188×1030 kg
1,1 M
Periodo di rotazione25,4 giorni
Temperatura
superficiale
  • 5860 K (media)
Luminosità
5,549×1026 W
Dati osservativi
Magnitudine app.−0,01
Magnitudine ass.4,43
Parallasse0,742 arcsec
Moto proprio3,71 arcsec/anno
Velocità radiale−25 km/s
Nomenclature alternative
Rigel Kentaurus A, Rigil Kent A, Toliman A, Bungula A, α¹ Cen, Gliese 559 A, HR 5459, HD 128620, GCTP 3309.00, LHS 50, SAO 252838, HIP 71683
Chiudi

Si tratta della stella più brillante delle tre che compongono il sistema di Alfa Centauri; le sue due compagne sono α Centauri B e Proxima Centauri. α Centauri A è anche una delle stelle più vicine al sistema solare, trovandosi ad appena 4,36 al dal Sole, e la quarta stella più luminosa del cielo notturno terrestre.

La distanza ravvicinata al sistema solare conferisce inoltre ad α Centauri un elevato moto proprio.

Caratteristiche fisiche

Riepilogo
Prospettiva

α Centauri A appare estremamente simile al Sole per massa, raggio e temperatura; è infatti circa il 10% più massiccia del nostro astro, con un raggio del 23% più grande.[2]

Si tratta di una stella di sequenza principale, la cui classificazione è G2 V.[3][4]

La velocità di rotazione (v sin i) di α Centauri A è 2,7 ± 0,7 km s-1, che equivale ad un periodo di rotazione di 22 giorni (per confronto quello del Sole è di 25 giorni).

α Centauri A ha una magnitudine assoluta pari a +4,38.[4][5] Questo valore, insieme alle caratteristiche spettrali dell'astro, permette di desumere l'età della stella che, secondo le attuali teorie sull'evoluzione stellare, oscillerebbe fra i 5 e i 6 miliardi di anni,[6][7] leggermente più vecchia del Sole.[2]

Osservazioni effettuate nei raggi X con i satelliti ROSAT e XMM-Newton hanno evidenziato che α Centauri A emette meno energia in questo intervallo spettrale rispetto ad α Centauri B, nonostante quest'ultima sia complessivamente la meno luminosa delle due.[8][9] Le curve di luce in banda X hanno evidenziato inoltre una certa variabilità delle due stelle, più rapida per α Centauri B che per A.[8] Per quest'ultima la spiegazione più accreditata è la presenza di un ciclo solare simile a quello undecennale del Sole[9].

Possibile pianeta

In base a osservazioni nell'infrarosso condotte nel 2019 col il Very Large Telescope, nel 2021 un gruppo di studio condotto da Kevin Wagner ha annunciato un possibile candidato esopianeta (da confermare) attorno ad Alfa Centauri A situato nella zona abitabile. Il candidato pianeta, provvisoriamente denominato C1, ha dimensioni comprese tra quelle di Nettuno e Saturno, e compirebbe un'orbita in una decina di anni.[10][11][12]

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.