Alessandro Molinari

compositore e pianista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Molinari (Roma, 17 novembre 1961) è un compositore e pianista italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ha studiato pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro e direzione d'orchestra.

Ha al suo attivo diverse collaborazioni in Italia e all'estero in qualità di pianista (Joe Cocker, Clannad, Patty Pravo, Francesca Schiavo, Valeria Rossi, Max Alviti Group, musica da camera, concerti di jazz), arrangiatore (Scuola del Piccolo di Milano diretta da Giorgio Strehler, Pony Canyon giapponese) e direttore d'orchestra (tra gli altri: Pinocchio (2008), musiche del premio Oscar Jan A. P.Kaczmarek, prod. Lux; “Requiem”di Mozart, “Requiem”di Faurè e "Metamorphosen" di R.Strauss per il Teatro di Roma - Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini al Classico di Roma; Mozart, Beethoven e Stravinsky al Teatro di Stato di Oradea, Romania; Kurt Weill per Contralto e orchestra a Campobasso; Andrea Bocelli a “Carramba che Fortuna” 2000).

In qualità di compositore, ha partecipato al Festival delle Nazioni di Città di Castello (1996), al Festival di Todi (1996), al Festival Guarda l’Europa di Firenze (1996), al Festival di Fiuggi (1993), al Festival di Torbellamonaca (1995 e 1996) e al Festival FontanoneEstate (dal 1995 al 2009)a Roma. Ha composto musica per il cinema, il teatro, la televisione, la radio, commedie musicali, danza, ginnastica ritmica sperimentale, pubblicità, canzoni e cortometraggi.

Colonne sonore

Discografia

  • Anno Domini 2012 Musiche dedicate al 2012.

In prima assoluta la suite per soli Violino e pianoforte nella versione originale del compositore, ricavata dai temi conduttori della trasmissione Blu notte - Misteri italiani Nel booklet il testo di presentazione è scritto da Carlo Lucarelli.

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.